Il Servizio civile per 62 giovani Un assegno di 444 euro al mese

Luigi MurcianoSi riapre il bando per il Servizio civile universale. Sono 62 i ragazzi dai 18 ai 28 anni che tra il 2023 e il 2024 potranno dare il loro contributo alle biblioteche, a strutture museali e culturali e ad associazioni dell'Isontino come volontari grazie al progetto "BiblioGO! la cultura che accoglie" del Consorzio culturale del Monfalconese (44 posti) e altri progetti nel settore sociale per altri 18 posti. Sono previsti cinque giorni di servizio alla settimana per un totale di 25 ore settimanali per un progetto della durata di 12 mesi e un assegno mensile di 444,30 euro per i progetti in Italia. Il progetto isontino è parte del programma "La Cultura del dono in Friuli Venezia Giulia", coordinato sempre dal Ccm e cui partecipano anche il Cisi (Consorzio isontino servizi integrati), la Fidas Isontina e la Società Filologica Friulana. I rispettivi progetti dal nome "La resilienza del dono", "EduDonAzione" e "Pro Lenghe" mettono a disposizione un totale di altri 18 posti (10 al Cisi, 4 alla Fidas Isontina e 4 alla Società Filologica Friulana). Come per l'annualità 2022-2023 i soggetti aderenti al programma sono pronti quindi ad accogliere 62 volontari nel loro insieme, una ventina in più rispetto all'annualità precedente."BiblioGO! la cultura che accoglie" ha come area di intervento la cura e conservazione delle biblioteche e la valorizzazione del sistema museale pubblico e privato. Gli operatori volontari saranno quindi mediatori e comunicatori e contribuiranno a rafforzare e migliorare la comunicazione sui social media. Svolgeranno anche un ruolo nella formazione degli utenti. L'attività sarà svolta nella sede del Ccm di Villa Vicentini Miniussi a supporto dell'Archivio della Memoria-Fototeca, dell'Ecomuseo Territori e della Biblioteca centro Sistema bibliotecario BiblioGO! nelle biblioteche di Capriva, Farra d'Isonzo, Fogliano Redipuglia, Gradisca, Grado, Mariano, Monfalcone, Romans, Ronchi dei Legionari, Ruda, Sagrado, San Canzian d'Isonzo, San Pier d'Isonzo, Savogna, Staranzano, Turriaco, Villesse e del Cisi di Gradisca.I volontari saranno a supporto anche dell'associazione Leali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, del Museo di documentazione della civiltà friulana di Farra, del MuCa e del Centro giovani Innovation Young di Monfalcone, della sede di Ronchi del Cisi, del Museo del Monte San Michele di Sagrado, oltre che degli Uffici cultura dei Comuni di Fogliano Redipuglia, Gradisca, Grado, Romans, Ronchi dei Legionari, San Pier d'Isonzo e Staranzano. Le domande dal sito https://scelgoilserviziocivile.gov.it/ vanno presentate entro le 14 del 10 febbraio 2023. I requisiti richiesti sono: possesso del diploma di scuola media superiore, possesso della patente di guida B, buona conoscenza degli strumenti informatici (open office, internet, social network, posta elettronica, ipad, e-book), attitudine ai rapporti interpersonali e con il pubblico. --© RIPRODUZIONE RISERVATA