"Diversamente artisti" al Ccm l'arte strumento di inclusione

Aperta fino a mercoledì, nella sede del Consorzio Culturale del Monfalconese, in Villa Vicentini Miniussi a Ronchi dei Legionari, la mostra "Diversamente Artisti". L'evento, a cura de Anteas Il Faro Odv di Grado con il supporto del CCM-Ecomuseo Territori, il patrocinio del Comune di Ronchi e il contributo della Cassa Rurale FVG, vede esposte opere di Sergio Cechet, Valentina Feresin, Dennis Maricchio e Sara Peric, legati tutti dalla stessa passione per l'arte. Nel salutare i quattro artisti, i rappresentanti dei Comuni del territorio e il pubblico, la consigliere di amministrazione del CCM, Paola Barban, ha ringraziato il presidente di Anteas Il Faro Tullio Troian per aver proposto l'idea della mostra al Consorzio Culturale, che l'ha accolta. «Il Consorzio, realtà partecipata dal tutto il territorio del Monfalconese, è e deve essere del resto un contenitore capace di sviluppare idee e iniziative», ha aggiunto. Il presidente di Anteas Il Faro Troian ha illustrato la genesi della mostra, esposta a inizio primavera in Consiglio regionale a Trieste, e dell'approdo al CCM tramite il sindaco di Staranzano Riccardo Marchesan, presente all'inaugurazione assieme all'assessore alla Cultura e istruzione di Ronchi Monica Carta e a un rappresentante dell'amministrazione comunale di Sagrado. «Questa iniziativa è nata perché l'arte non distingue tra normodotati e non, perché l'arte è l'espressione dell'anima», ha affermato Troian, sottolineando come il supporto della Cassa Rurale FVG permetterà di portare la mostra, con un'ultima tappa, a fine marzo a Grado. La mostra, nata nell'ambito del progetto Diversamente Artisti ideato da Anteas Il Faro di Grado e che a Ronchi dei Legionari si è arricchita della presenza dell'artista locale Sergio Cechet, sarà aperta, a ingresso libero, dalle 10 alle 12.30, oggi e domani anche dalle 15 alle 17. Villa Vicentini Miniussi sabato ha ospitato il seminario "Come si organizza un evento inclusivo? Guida per progettare e realizzare manifestazioni all'insegna di accessibilità e inclusione", a cura di William Del Negro, presidente di IO CI VADO APS e Willeasy srl. William Del Negro, grazie alle realtà che rappresenta, porta avanti da anni la missione di diffondere la cultura dell'inclusione come una valorizzazione della diversità delle persone e come opportunità per sviluppare l'economia di un territorio e dell'intero Paese. «Dalle nostre esperienze abbiamo dimostrato che organizzare un evento per tutti e tutte aumenta il numero degli ospiti e la soddisfazione degli stessi - spiega il presidente di IO CI VADO e Willeasy -. Allo stesso modo, rendere disponibili informazioni oggettive e verificate sull'accessibilità delle strutture ricettive, di ristorazione, ma anche di negozi e attività professionali, offre grandi opportunità di crescita agli imprenditori. Io e la mia squadra di collaboratori e collaboratrici siamo convinti che gli enti non profit, le aziende e le pubbliche amministrazioni debbano collaborare perché i progetti a forte impatto sociale non devono essere solo qualcosa che interessa il terzo settore e che si sostengono con finanziamenti e contributi, ma devono poter anche generare profitto». --