L'Ater pubblica i nuovi bandi per Cormons e Ronchi

Stefano Bizzi / CormonsDopo aver aggiornato le graduatorie prima nei comuni maggiori di Gorizia e Monfalcone, poi in quelli più piccoli dell'Isontino, ora l'Ater guarda ai centri di dimensioni intermedie. Nei prossimi giorni l'Azienda territoriale per l'edilizia residenziale di Gorizia aprirà i nuovi bandi per i comuni di Cormons e di Ronchi dei Legionari. A seguire toccherà a quelli di Staranzano e San Canzian d'Isonzo. Intanto a Cormons è in dirittura d'arrivo l'intervento di riqualificazione degli edifici dell'ex catasto e della pretura. L'Ater conta di chiudere il cantiere di via Sauro entro la fine dell'anno. Dei 13 alloggi previsti, due avranno doppia camera da letto, mentre gli altri undici saranno con una sola camera. Uno degli appartamenti al piano terra sarà poi accessibile ai disabili.Per l'assegnazione di questi e degli altri alloggi disponibili nel territorio cormonese, l'Ater farà quindi riferimento al nuovo bando. «Quello di via Sauro a Cormons è un bell'intervento di riqualificazione di un immobile nel centro storico», osserva il presidente Ater Fabio Russiani che poi ricorda come prosegua anche l'attività del Consiglio d'amministrazione per rendere concrete le diverse progettualità messe in campo dall'ente. Russiani conferma dunque che dopo l'aggiornamento dei bandi di Cormons e Ronchi dei Legionari, si passerà a quelli di Staranzano e di San Canzian d'Isonzo. «Continuiamo nell'opera di rinnovo delle graduatorie perché erano abbastanza datate e sono molto importanti. Tra l'altro, come cda, abbiamo dato mandato agli uffici di ridurre da 6 a 3 mesi l'aggiornamento delle graduatorie integrate, quelle che riguardano categorie particolari di persone».Russiani affronta anche la questione più generale della manutenzione degli stabili, che viene effettuata in sinergia con gli enti locali su loro segnalazione: «Purtroppo ci troviamo di fronte a un incremento delle situazioni di fragilità tra l'utenza: il nostro dovere è quello di fornire risposte adeguate e rapide alle persone in situazione di bisogno. Anche per questo motivo abbiamo instaurato una collaborazione con il gruppo Nord Est per l'edilizia residenziale pubblica, che mira non solo a sviluppare nuove sinergie ma a stimolare nuovi confronti sulle esigenze del territorio».Novità riguardano anche il Consiglio d'amministrazione che è tornato alla piena operatività. Dopo l'insediamento dell'attuale vicepresidente di area leghista Rosanna Tosoratti, che la scorsa primavera era subentrata alla dimissionaria Tiziana Maioretto, il rinnovato cda è stato completato dall'ingresso di Cecilia Bartole, nominata dopo l'elezione di Francesca Tubetti a senatore della Repubblica nelle fila di Fratelli d'Italia. «Entrambi i profili - conclude Russiani - sono garanzia di competenza, professionalità e sensibilità verso le istanze e le problematiche della popolazione. Sono convinto che i risultati ci daranno ragione».«L'opportunità di lavorare in Ater - spiega Bertole, che è impegnata nel sociale e che attualmente lavora in una cooperativa che si occupa di minori disabili - è per me la naturale continuazione della mia attività sul territorio».--© RIPRODUZIONE RISERVATA