«Niente aumenti delle imposte e bilancio varato a fine anno»
in municipioUn aumento di 26 milioni di euro e, soprattutto, un documento che sarà approvato entro la fine dell'anno, «qualcosa che non accadeva da almeno 25 anni». L'assessore comunale alle Politiche finanziarie, Everest Bertoli, con al fianco il sindaco Roberto Dipiazza e i capigruppo di maggioranza, ha voluto presentare il bilancio di previsione 2023 che vale in totale 856 milioni di euro contro gli 830 milioni dell'anno scorso. «Con questo bilancio di previsione - ha spiegato Bertoli - diamo risposte ai cittadini e alle imprese. Approvare il documento entro la fine dell'anno significa non dover governare con il freno a mano tirato come avveniva in passato. Abbiamo lavorato intensamente, visto il particolare momento che stiamo vivendo, con l'obiettivo di supportare le famiglie. Abbiamo deciso, inoltre, di non applicare aumenti di nessun tipo sulle nostre imposte nonostante il costo energetico per le casse dell'amministrazione sia aumentato di 10 milioni di euro». Ci sarà in realtà una riduzione di un punto dell'ormai ex Imu, oggi di competenza regionale, che «per le attività economiche passerà dal 10,6% al 9,6%», precisa l'assessore. Sul fronte del personale, previste 144 assunzioni nel 2023, 46 nel 2024 e altre 47 nel 2025 a fronte di un'uscita di 171 dipendenti. Salirà di 40 milioni l'investimento sull'area educazione, di mezzo milione quello sulle politiche riguardanti la disabilità e gli anziani, 400 mila euro in più per l'infanzia, i minori e gli asili e 250 mila euro di fondi per i soggetti a rischio di esclusione sociale. «Grazie al lavoro di assessore e uffici - ha spiegato Dipiazza - a marzo potremo avviare l'assestamento e quindi avremo tutto l'anno per sviluppare i progetti».Giovanni Barbo, capogruppo del Pd, va all'attacco: «La situazione straordinaria di caro energia e nuove povertà impone ben di più della solita spesa per il sociale, mentre il Comune pare più preoccupato di allestire il salotto buono della città per il Natale. Sulla spesa in conto capitale, sempre tanti annunci ma pochissimi fatti in termini di lavori pubblici. In particolare sul Pnrr una dopo l'altra le operazioni annunciate in pompa magna stanno ricevendo valutazioni negative e non vengono finanziate». Nella seduta congiunta della II e III commissione, ieri l'assessore ai Lavori pubblici Elisa Lodi ha illustrato il piano delle grandi opere e dei lavori pubblici, delle alienazioni, di valorizzazione immobiliare e di interventi a livello di impiantistica sportiva. L'assessore al Bilancio Bertoli, in accordo con il presidente della III Commissione Michele Babuder, ha ritenuto utile dedicare allo sviluppo del Porto vecchio una delle prossime sedute. Intanto ieri ha riferito di quelli che sono i project financing in essere e quelli di prossima valutazione. --a.p. e l.t.