Senza Titolo

Rossella DigiustoNasce a Gorizia, nella sede della Fondazione Carigo, un nuovo concetto di spazio espositivo, dove la dimensione digitale e quella reale trovano una sintesi. È lo Smart Space: un luogo in cui, attraverso la tecnologia, è possibile aprire finestre virtuali su mondi reali, dando vita a percorsi di studio e approfondimento di carattere storico, artistico e scientifico, con un approccio immersivo che consente di tradurre l'esperienza in conoscenza. In occasione del Trentennale della sua attività la Fondazione ha voluto raccontarsi all'interno di questo rinnovato spazio espositivo, partendo dalle sue radici e dando voce soprattutto al territorio e alle persone che, nel corso dei decenni, hanno determinato l'esistenza e l'evoluzione della Fondazione stessa. Un inedito viaggio nella storia di Gorizia, per raccontare come nel tempo la città si è sviluppata, mettendo in luce fatti, persone, mestieri e opere che hanno delineato i caratteri e il volto della città. Un focus particolare è dedicato a tre momenti storici e a tre luoghi significativi della città nei quali il visitatore sarà trasportato come in una sorta di salto indietro nel tempo.Nel raccontare Gorizia il percorso permette di riscoprire la storia del suo Monte di Pietà, fondato nel 1831 dal Conte Giuseppe Della Torre Valsassina, da cui la nostra Fondazione trae origine. Gli oggetti portati in pegno all'antico Monte e mai riscattati - non solo beni preziosi, spesso dal grande significato affettivo, ma anche beni ordinari di uso quotidiano, come lenzuola e tovaglie - saranno il segno tangibile del profondo legame che il Monte aveva intessuto con la comunità, oltre a rappresentare uno spaccato formidabile della vita della Gorizia dell'epoca. Lo Smart Space nasce però anche come luogo di presentazione e sintesi del nostro progetto CariGO GREEN, e dunque come contenitore votato alla valorizzazione del territorio della provincia di Gorizia, anche in vista dell'evento Go! 2025. Avviato nel 2018 grazie all'importante sostegno di Intesa Sanpaolo e realizzato in collaborazione con IKON Digital Farm e con l'inquadramento paesaggistico dell'architetto Andreas Kipar, CariGO GREEN si fonda su una visione di sviluppo sostenibile e integrato del territorio. Un'idea che nasce dalla volontà di riunire in un unico contenitore gli interventi di carattere culturale e di recupero della memoria storica realizzati e sostenuti dalla Fondazione negli anni sul territorio e troppo spesso rimasti patrimonio di pochi appassionati. Risultava quindi strategico immaginare di recuperare e rendere fruibile a tutti, alla comunità locale e a coloro che vengono a visitare i nostri territori, questo patrimonio di cultura, tradizioni e "saper fare", in stretta connessione con la natura e il paesaggio. La Fondazione crede infatti che questi possano essere degli elementi strategici per innescare lo sviluppo del territorio in chiave turistico-culturale. A questo patrimonio di storie e saperi è stata data voce nelle narrazioni che oggi accompagnano i percorsi ciclopedonali di Collio XR, Isonzo XR e Carso XR: racconti ispirati alla storia, alle tradizioni, alle peculiarità del territorio che li circonda, che consentono di vivere un'esperienza immersiva dal grande impatto emotivo. --* direttore FondazioneCarigo© RIPRODUZIONE RISERVATA