Ultimato l'intervento a Straccis La passerella pronta a riaprire
Marco Bisiach Nel giro di qualche giorno tornerà nuovamente aperta e percorribile la passerella sull'Isonzo che collega i quartieri di Straccis e Piedimonte. A darne notizia è stata ieri l'assessore ai Lavori pubblici Sarah Filisetti, intervenendo in Consiglio comunale in risposta ad un'interrogazione del consigliere della Ssk Walter Bandelj. «I lavori sono di fatto conclusi - ha spiegato Filisetti - e si stanno completando i collaudi. Credo che nel volgere di alcuni giorni la passerella potrà essere riaperta». Sempre Filisetti è stata interrogata anche da Antonio Devetag (Gorizia 3.0) sulla tempistica dei lavori di Castello, risalita al Castello e Villa Louise, a proposito della quale il sindaco Ziberna ha ribadito che l'intervento (non in carico al Comune) si chiuderà entro fine 2024. Devetag in quella sede vedrebbe bene il Museo della Moda, e lo stesso consigliere ha auspicato pure - sensibilizzando in tal senso l'assessore Luca Cagliari - un nuovo gemellaggio per Gorizia con Kherson, «città martire in Ucraina come lo fu Gorizia». A proposito di lavori, poi, più di un intervento (ad esempio quelli di Eleonora Sartori di Noi Mi Noaltris Go o di Rosy Tucci di Gorizia è tua) si è concentrato sulle condizioni di Palazzo De Grazia. «Condizioni pessime, tra crepe e infiltrazioni d'acqua nel piano nobile, scatoloni abbandonati e incuria del giardino», ha sottolineato Sartori, ricordando anche problemi relativi alla sicurezza delle persone, bambini soprattutto, che frequentano il palazzo. Se l'assessore alle Manutenzioni Del Sordi ha spiegato che verrà valutato ciò che può rientrare tra le manutenzioni ordinarie e ciò che ricade tra quelle straordinarie, il collega con delega alla Cultura Fabrizio Oreti ha ricordato che grazie a un finanziamento da 100 mila euro già ottenuto si potrebbe riuscire a sistemare il piano nobile entro la primavera. Ancora, il consigliere di Ragione Autonoma Fwd Emanuele Traini ha chiesto che il Comune si doti quanto prima di un Regolamento del verde urbano, con l'assessore Del Sordi che ha fatto sapere di avere questo punto tra gli obiettivi del mandato. Sanità e sport tra i temi toccati nei suoi interventi da Giulia Roldo (Martina Sindaco): nel primo caso ha chiesto conto del risultato degli investimenti effettuati per lo sportello sanitario transfrontaliero voluto dal GectGo, nel secondo ha sottolineato i costi troppo salati per l'affitto e l'utilizzo delle palestre per le associazioni sportive dilettantistiche, alle quali a suo dire il Comune dovrebbe venire maggiormente incontro. La prima parte del Consiglio comunale ha anche visto un intervento del consigliere Zotti (Zotti contro tutti) sulla questione migranti: «È vergognoso che non si pensi di allestire un tendone, anche riscaldato, per chi è costretto a dormire per strada», ha detto, aggiungendo anche di aver ricevuto segnalazioni di donne infastidite o spaventate da alcuni di loro. --© RIPRODUZIONE RISERVATA