In aiuto c'è Monfalcone con gli alberi comunali
MONFALCONEAnche il Comune di Monfalcone contribuirà con le olive delle sue piante alla nuova produzione di "Uliu bisiac", promossa come da tradizione dall'omonimo gruppo di Ronchi dei Legionari per fini benefici e di solidarietà. «Abbiamo aderito subito alla richiesta del gruppo di poter raccogliere le olive delle piante presenti su suolo pubblico», dice l'assessore all'Ambiente Sabina Cauci. Il servizio di cura e gestione del verde del Comune provvederà ora a indicare al gruppo Uliu bisiac quali siano le piante che stanno producendo olive.Ce ne sono in piazza Falcone e Borsellino, nel giardino di via dell'Istria, in piazza Unità, via della Marcelliana e al centro della rotatoria all'intersezione tra via Colombo e via Timavo. Olivi sono stati messi a dimora anche negli spazi verdi all'esterno del cimitero di via 24 Maggio, ma sono ancora troppo giovani per produrre olive, mentre quello al centro della rotatoria all'incrocio tra via San Polo e via Galvani è in condizioni precarie di salute. Il gruppo ha iniziato a contattare i suoi "donatori" nelle ultime due settimane e a controllare gli alberi. Secondo i volontari la stagione promette bene, ci sono tanti alberi pieni di olive sane. Il gruppo prevede di iniziare la raccolta attorno al 12 ottobre, se sarà confermata la disponibilità del frantoio. Tutto il ricavato della vendita dell'olio prodotto verrà devoluto in beneficenza. Anche i privati che a Monfalcone possedessero una pianta di olivo e volessero partecipare all'iniziativa donando le olive possono comunicare nome e indirizzo ai recapiti telefonici qui a fianco.--LA. BL.© RIPRODUZIONE RISERVATA