Senza Titolo
«Bisognerebbe potersi fermare a dormire qui», ha osservato sabato sera Mansueto da Porpetto di fronte a una fiaschetta di Chianti condivisa con una coppia di goriziani conosciuta al tavolo mentre consumava una delle tante squisitezze offerte da Gusti di Frontiera. E c'è chi nei giorni della festa a Gorizia si è fermato a dormire davvero. La pattuglia di camperisti è stata nutrita. Ad accoglierla nel posteggio di viale Oriani è stato il Camper club "Antica Contea" che, con i 10 volontari coordinati dal presidente Riccardo Di Nardo e il supporto dell'associazione radioamatori carabinieri Cota, si è occupato della logistica e della sicurezza notturna.Da giovedì a domenica sono passati 157 camper. Alcuni si sono fermati una notte, altri due, altri ancora per tutta la durata della manifestazione. Il più grande misurava 9 metri, il più piccolo era un van camperizzato, mentre il più vecchio era un Ford del 1981. C'è chi è arrivato dalla Francia, chi da Milano, chi da Bologna e chi dal Trentino, oltre che dalle aree confinanti di Veneto, Austria e Slovenia. «Ad eccezione di due camper, sono tutti turisti, non standisti», precisa Di Nardo insieme a Vittorio Ciani, aggiungendo: «Si pensa che il camperista non porti soldi nel territorio dove va, in realtà è l'asse portante del turismo itinerante perché dove va spende».Daniele e Debora, con la loro cagnetta Uahpy, sono di Udine, e stanno andando verso l'area della festa. Non vengono da lontano, ma visto che potevano farlo, hanno deciso di fermarsi a dormire a Gorizia. «Siamo arrivati per caso, senza prenotare, seguendo le indicazioni che abbiamo trovato per strada, e siamo stati accolti a braccia aperte. Gusti è una bella manifestazione che mette in moto Gorizia e questo è un modo comodo per viverla», dicono. Anche Giorgio e Maria hanno poca strada da fare, ma sabato hanno preferito fermarsi: «Siamo di Trieste. Andar via di notte fa paura, ce la siamo presa con calma. Peccato solo che i toscani abbiano finito la porchetta, se no rimanevano ancora a pranzo», dicono prima di partire. --S.B.© RIPRODUZIONE RISERVATA