Il turismo e le risorse tra mare e terra individua le prospettive

GRADO"Turismo e risorse tra mare e terra: esperienze e prospettive" è il titolo del convegno organizzato dal Comune di Grado in collaborazione con la rassegna "Grado 130", in programma oggi e domani 29 e il 30 settembre all'Auditorium Biagio Marin. L'iniziativa fa parte del grande progetto "Mar e Tiaris" che vede coinvolti con Grado Comune capofila diverse altre località della Bassa friulana e della Bisiacaria.Nella prima sessione è in calendario una relazione di Ogs sul progetto Tetramara incentrato sugli affioramenti rocciosi in Alto Adriatico e il loro ecosistema, che per Grado si riferisce alle Trezze. Ne parleranno Saul Ciriaco ed Emiliano Gordini (moderatrice Francesca Trapani del Comune di Grado). Altro argomento la pesca legata alla promozione del turismo con l'intervento di Paolo Marchese e l'importante attenzione verso i prodotti a chilometro zero, con riferimento specifico sul "santonego" (Ivan Merlini) e il punto di vista del ristoratore (Antonella Muto). A moderare gli interventi sarà Giovanni Dean, della Confcooperative Fvg.In mattinata e anche nel pomeriggio, si svolgerà inoltre il seminario internazionale pet la promozione della bachicoltura. L'appuntamento prosegue domani nel pomeriggio con l'intervento del dottor Hugo Götsch di Bolzano, del giornalista Georg Weindl e di Linda Osti, professore associato della Libera Università di Bolzano e della Bangor University UK che proporranno delle riflessioni sulla mobilità dal punto di vista di una destinazione turistica, del cicloturismo a cinque stelle e le sfide per promuovere un turismo sostenibile. Moderato da Adriano Del Fabbro sarà infine presentato in collaborazione con l'associazione Grado Isola del Sole il libro di Andrea Mati "Salvarsi con il verde".--AN. BO.© RIPRODUZIONE RISERVATA