Via a Dialoghi a Giassico tra storia, libri, musica e colazione nei campi
CORMONSGiassico protagonista con Dialoghi nel fine settimana, la kermesse promossa dall'associazione CulturaGlobale. Tanti gli appuntamenti che animeranno la piccola frazione a pochi passi dal fiume Judrio tra venerdì e domenica. Si partirà venerdì 16 alle 18. 30 a casa Riz con la presentazione del libro Come papaveri rossi.A intervistare l'autore, il docente, medievista e scrittore Angelo Floramo, saranno gli studenti del Polo liceale di Gorizia. Sabato 17 alle 17.30 nel Palazzo Francesco di Manzano (in caso di maltempo nella Chiesa di Santo Stefano) concerto Corde d'Estate del Farra ChitarrEnsemble, un'orchestra di 20 chitarre diretta dal maestro Mauro Pestel. Giulio Chiandetti alla chitarra, Giorgio Marega al bandoneon e Luca Pettarin al clavicembalo.Alle 18.45 a Casa Riz, poi, lo storico Luciano Patat presenterà I treni per i lager, edito dall'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione. Assieme all'autore dialogherà lo storico Marcello Flores. Domenica 18, con il patrocinio dell'Arlef, sarà Une domenie furlane. Inizio alle 10.30 con una biciclettata che partirà dal piazzale antistante al Santuario di Rosa Mistica: mobilità sostenibile e natura le protagoniste. In caso di maltempo l'evento sarà annullato. Domenica alle 10.45 nella Chiesa di Santa Apollonia sosta culturale con lettura del Cantico delle creature di San Francesco di Angelo Floramo, accompagnato da Sara Clanzig al flauto e Laura Pandolfo all'arpa; alle 11.30 colazione nei campi, offerta da Alimentari Tomadin con prenotazione obbligatoria entro il 16. In caso di maltempo l'evento sarà annullato.Alle 12, sempre tra le vigne ed in caso di maltempo a Casa Riz, verrà presentato il libro Un giorno da inventare di Giorgio Felcaro con letture dell'attore Claudio Moretti. Alle 17 a Casa Ponca (in caso di maltempo a Casa Riz) concerto rap con Dj Tubet. Alle 18 a Casa Ponca ecco La cjase. Lagrimis di aiar e soreli dal testo di Siro Angeli.A chiudere alle 19 a Casa Riz, il giornalista e insegnante Walter Tomada presenterà Storia del Friuli, in dialogo con l'autore Matteo Bellotto. --M.F.© RIPRODUZIONE RISERVATA