Tappa finale a Cormons per la lunga staffetta di Cammino d'Italia
CORMONSFa tappa questo fine settimana anche a Gorizia e nell'Isontino, con arrivo a Cormons, la prima edizione di un progetto che unisce in modo perfetto sport, valorizzazione del territorio e promozione del benessere. Parliamo del "Cammino d'Italia", la staffetta organizzata dalla Scuola italiana nordic walking, la struttura che riunisce gli istruttori certificati di questo sport affascinante e in grande ascesa.Partita da Roma in primavera, la staffetta di nordic walking ha già attraversato ampie porzioni dello stivale, ed è recentemente arrivata anche a Muggia con la Trieste Atletica. Ora la tappa isontina, di cui si è fatta carico la sezione Nordic Walking dell'Atletica Gorizia Cassa Rurale del Fvg guidata dall'istruttrice Adriana Pantarotto.Sabato pomeriggio la staffetta portata dagli atleti del gruppo I sentieri del cuore di Duino arriverà fino a Rubbia, a Savogna d'Isonzo, alla fine del sentiero Cai che arriva ai piedi del castello. Qui il testimone passerà ai portacolori dell'Atletica Gorizia, che domenica ripartiranno da piazza Vittoria alle 9. Il percorso (18 chilometri circa) attraverserà la città, seguirà l'Isonzo e poi si inoltrerà lungo i sentieri del Calvario, salendo alle Tre Croci e scendendo a Lucinico. Qui si aggregheranno nuovi partecipanti, in totale quasi una trentina le iscrizioni, che proseguiranno verso Capriva, lungo il sentiero delle Vigne Alte, per arrivare alle 16. 30 in piazza 24 Maggio a Cormons, con un brindisi finale all'Enoteca prima della consegna del testimone al gruppo veneto che curerà la tappa successiva del Cammino d'Italia sulle colline trevigiane.«L'obiettivo è quello di promuovere il nostro sport a contatto con la natura, ma anche ovviamente far conoscere il nostro splendido territorio - racconta Adriana Pantarotto, una delle tre istruttrici del gruppo di Nordic Walking dell'Atletica Gorizia, con Nikolett Szilvasi e Daniela Drigo, che conta già oltre 120 aderenti -. Il ricavato delle iscrizioni (costo 10 euro), verrà devoluto all'associazione Schultz di Medea, che si dedica all'integrazione sociale delle persone con disabilità". Per iscriversi alla tappa del Cammino d'Italia chiamare il 368-3281531 o scrivere sulla pagina Facebook Nordic Walking Gorizia. --M. B.© RIPRODUZIONE RISERVATA