I franco-coreani "Pantoum" vincono il Premio Trio di Tieste

Alex PessottoIl Trio Pantoum (Francia-Corea del Sud) ha vinto il Concorso internazionale per complessi da Camera con pianoforte "Premio Trio di Trieste". È formato dal pianista Virgile Roche, dal violinista Hugo Meder e dal violoncellista Bo-Geun Park. La decisione è stata presa dalla giuria presieduta dal primo contrabbasso dell'Orchestra e della Filarmonica della Scala, Giuseppe Ettorre. In particolare, il Trio Pantoum si è aggiudicato il primo premio, offerto dalla Samer & Co. Shipping Company, ma anche il premio speciale "Anna Maria e Giorgio Ribotta". Il secondo premio, offerto dalla Fondazione Ernesto Illy, è andato invece al Trio Orelon (Italia-Germania-Spagna), composto dal pianista Marco Sanna, dalla violinista Judith Stapf e dal violoncellista Arnau Rovira I Bascompte. Al terzo posto, poi, si è piazzato il Duo Okada-Quennesson (Francia) formato dal pianista Kojiro Okada e dal violoncellista Maxime Quennesson. In questo caso, il premio è stato offerto da un gruppo di studenti del mitico violinista del Trio di Trieste, Renato Zanettovich, scomparso centenario il 29 ottobre dello scorso anno. Ieri, al teatro Miela si è svolta la finale dell'iniziativa e, sempre nella giornata di ieri, sempre il Miela ha ospitato il concerto di gala. "La categoria dei trii con pianoforte si è dimostrata subito agguerritissima: non meraviglia quindi che un rappresentante di questa categoria abbia ottenuto la vittoria finale - afferma Fedra Florit, al vertice dell'associazione Chamber Music, organizzatrice dell'iniziativa -. Essendo stato alto il livello complessivo, è stato quindi premiato l'ensemble che si è rivelato più in sintonia con le scelte, con il gusto della giuria. Di questi tempi, organizzare un concorso è molto faticoso: mi sento quindi molto soddisfatta per il risultato finale". Tornando al vincitore, oggi il Trio Pantoum si esibirà alle 20.30, al Kulturni center Lojze Bratuz di Gorizia. Nella serata, saliranno sul palco anche Nicolas Giacomelli, premiato al concorso Piano Fvg 2022, il cornista Francesco Mattioli, che si è distinto al concorso Città di Porcia, e la violinista Edna Unseld, che ha trionfato al Piccolo Violino Magico. L'evento ha quindi per protagonisti i vincitori di quattro concorsi musicali della Regione. Domani, invece, sempre alle 20.30, al teatro Miela, per la stagione cameristica della Chamber Music il Trio Pantoum si esibirà nuovamente. Ma la 21.ma edizione del "Premio Trio di Trieste" ha visto anche l'attribuzione di riconoscimenti ulteriori. Così, il Trio Orelon ha conquistato pure il premio speciale Dario De Rosa, offerto dalla figlia Nicoletta per la migliore esecuzione di un'opera di Brahms. Ancora, il premio speciale Fernanda Selvaggio in ricordo del padre è stato vinto dal Trio Gaia (USA-Gran Bretagna), che si è poi meritato una menzione speciale da parte della giuria. Gli studenti del biennio del Conservatorio Tartini hanno inoltre individuato il Trio Pantoum quale vincitore dello "Young Award 2022". Non è stato invece assegnato il premio speciale In.C.E., in quanto tra i finalisti non c'erano gruppi provenienti da uno dei Paesi dell'Iniziativa Centro Europea. I tre finalisti, in particolare, sono stati scelti all'interno di una rosa di tredici ensemble: un duo violino-pianoforte, cinque duo pianoforte-violoncello e ben sette trii con pianoforte. A fine giugno, però, era stata operata un'altra selezione nella sede triestina della Rai, ascoltando registrazioni degli ensemble che si erano iscritti alla competizione. Quel che più conta, tuttavia, è il ritorno in presenza dell'iniziativa, dopo la sospensione dovuta naturalmente alla pandemia. --