Senza Titolo

Francesco FainRepetita iuvant sulla nuova piazza della Transalpina. Oppure: ritenta e sarai più fortunato. Il Comune e il Gect se lo augurano di tutto cuore perché il primo tentativo, purtroppo, non è andato nel verso giusto.Da ieri, infatti, è pubblico l'avviso per la costituzione di un elenco di operatori da invitare alla procedura negoziata per l'affidamento dell'incarico di progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza della "Riqualificazione della piazza Transalpina/Trg Evrope" nell'ambito della candidatura di Nova Gorica-Gorizia a Capitale europea della cultura 2025. L'opera da progettare si compone di due lotti che consistono nel rifacimento della piazza propriamente detta (lotto 1) e nella realizzazione di un edificio/padiglione a cavallo del confine di Stato italo-sloveno (lotto 2). L'importo complessivo per il servizio in oggetto è pari a 523.242,90 euro (oneri previdenziali e Iva esclusi) così suddiviso: per il lotto 1 sono previsti 215.018,29 euro, per l'altra fase 308.224,61. Nei giorni scorsi, peraltro, il Governo sloveno ha stanziato i primi 10 milioni per le iniziative transfrontaliere collegate alla Capitale europea, inerenti sia interventi in ambito urbanistico (come la riqualificazione della piazza Transalpina) sia in ambito culturale e turistico come gli eventi. «L'intervento - si legge nell'avviso pubblico - dovrà essere concluso e reso operativo entro la fine del 2024, in quanto trattasi di opera necessaria allo svolgimento delle attività relative alla Capitale 2025».La piattaformatelematicaTornando all'avviso pubblico per la progettazione, l'intera procedura viene espletata in modalità telematica sulla piattaforma di negoziazione del Gect https: //app.albofornitori. it/alboeproc /albo_gectgo. Il termine ultimo di ricezione delle domande di partecipazione è fissato per le 17 del 20 settembre.Dalla stipula del contratto, lo studio di progettazione prescelto avrà 120 giorni complessivi per presentare il progetto definitivo e, poi, esecutivo. Il bando e le informazioni dettagliate sono reperibili sul sito web del Gect. «Voglio ringraziare gli uffici che hanno lavorato giorno e notte per riuscire ad accelerare i tempi per la pubblicazione del bando e proseguire operativamente la progettazione e la realizzazione di questo progetto che rappresenta una parte fondamentale della proposta con cui i Comuni di Nova Gorica e Gorizia hanno vinto il titolo - commenta il presidente del Gect, Paolo Petiziol -. La piazza della Transalpina verrà riqualificata e migliorata mantenendo intatto il mosaico centrale mentre sarà realizzato un edificio-padiglione a cavallo del confine. Stiamo davvero passando a una seconda fase con un rinnovato entusiasmo che vede coinvolti tutti i soggetti protagonisti che stanno fortemente collaborando».Il tavolopermanenteE a voler dare nuovo impulso alla corsa verso il 2025 è anche il Comune con il sindaco Ziberna che ha deciso di costituire una sorta di tavolo permanente della giunta già da ora. «C'è la necessità di dare, al nostro territorio, una nuova dimensione turistica in grado di soddisfare i tantissimi visitatori che arriveranno per Go2025 già a partire dal prossimo anno - premette il primo cittadino -, per cui dobbiamo elaborare degli interventi integrati riguardanti la viabilità, le condizioni delle strade, l'armonizzazione dei tanti interventi edilizi e urbanistici in piedi, dai mercati balla Valletta del Corno, da Borgo Castello e via Rastello al Parco di Piuma, l'arredo urbano, con particolare riferimento al verde, la mobilità, con maggior attenzione a quella sostenibile, la ricettività, i pacchetti e le attività turistiche e via elencando». --© RIPRODUZIONE RISERVATA