Sacchi d'amianto in via Roma a Muggia «Sono del tutto sicuri»
Luigi Putignano / muggiaGrossi sacchi di amianto in via Roma a Muggia, in un'area delimitata da recinzioni, all'esterno di uno stabile che il Comune di Muggia sta ristrutturando per ospitare, alla fine dei lavori, la "casa delle associazioni" che operano nel territorio. A segnalare i contenitori con la dicitura "attenzione contiene amianto" un cittadino muggesano, Piero Robba. Ma l'amministrazione rassicura: «Sono sicuri».Il caso viene aperto proprio da Robba: «Durante i lavori cinque contenitori di materiale che sulle loro superfici portano la scritta "amianto" sono stati messi nel recinto esterno, dove la ditta che esegue i lavori posiziona i materiali di risulta della demolizione delle opere murarie interne. I contenitori stazionano da quattro o cinque mesi. Il problema è che se quei contenitori fossero lesionati, i cittadini, passando di là, potrebbero aspirare quel materiale pericoloso». Da qui l'invito all'amministrazione comunale a farsi «urgentemente carico di portare fuori dal centro della cittadina quei contenitori pericolosi, smaltendoli nel sito a loro dedicato».L'assessore ai lavori pubblici, ambiente e igiene urbana, Elisabetta Steffè, in risposta, garantisce che «i contenitori attualmente presenti sono sicuri e deputati proprio a raccogliere amianto. I cittadini, quindi, possono stare tranquilli perché non è presente alcun rischio che i materiali fuoriescano o che i contenitori stessi vengano danneggiati. Ricordo che, prima di rimuoverli, serve aspettare la conclusione dei controlli su tutto lo stabile interessato dal cantiere. La rimozione infatti deve essere eseguita in un'unica soluzione. Cosa che avverrà a breve. Entro un paio di settimane».Notizie tranquillizzanti arrivano pure dal sindaco Paolo Polidori: «Nell'edificio era presente tanto amianto che comunque è stato raccolto e posizionato in contenitori idonei e soprattutto a distanza di sicurezza dall'area di transito dei pedoni, in un'area del cantiere appositamente recintata"».I contenitori sono stati posizionati sopra delle pedane per facilitarne lo spostamento all'atto del trasporto per lo smaltimento. Il progetto esecutivo della "Casa delle associazioni" è stato approvato il 17 febbraio dello scorso anno, con i lavori che sono iniziati lo scorso 17 febbraio e dovrebbero terminare il 19 novembre di quest'anno. --© RIPRODUZIONE RISERVATA