Alcol, vetro, musica I divieti disposti per il Muja Buskes

MUGGIAAlcune ordinanze sindacali sono state emanate per regolamentare lo svolgimento della sesta edizione del Muja Buskes, festival del circo contemporaneo e teatro di strada, che si sta svolgendo nel centro cittadino, partito ieri l'altro per concludersi domani 28. Una delle ordinanze riguarda il divieto di vendita e somministrazioni di superalcolici - si intendono bevande con gradazione superiore a 21 gradi - presso i punti ristoro del festival e per ogni violazione è prevista una sanzione amministrativa che va dai 300 ai 3 mila euro. Inoltre scatterà il divieto di detenere bottiglie o contenitori frangibili indipendentemente dal contenuto con una sanzione amministrativa va dai 50 ai 300 euro. La chiusura delle consumazioni va effettuata entro la mezzanotte e mezza: in questo caso le sanzioni amministrative previste vanno dai 600 ai 3.500 euro per i trasgressori. Inoltre i gestori dei punti di ristoro installati hanno l'obbligo di mantenere sempre pulite le aree, oltre a procedere allo svuotamento, ogni sera, dei bottini forniti dal Comune. Altra ordinanza sindacale prevede la deroga ai limiti acustici alla mezzanotte e trenta dal 27 al 29 agosto, limitatamente alle aree dove si svolgeranno gli spettacoli, alcuni dei quali già partiti nei giorni scorsi. Infine un ulteriore provvedimento dispone l'interdizione delle aree del Festival nelle quali è previsto l'ingresso a pagamento e precisamente presso il campo di pallacanestro dietro la biblioteca comunale "Guglia" e presso il lato a mare di piazzale Caliterna. È garantito comunque il libero transito ai residenti della zona retrostante la biblioteca comunale. Ricordiamo che gli spettacoli gratuiti del Muja Buskers Festival non abbisognano della prenotazione, mentre per quelli a pagamento è necessaria. --lu. pu.