Senza Titolo

Francesco FainConsiglio comunale da riconvocare a metà settembre. («Ci sono parecchi punti da affrontare nei prossimi mesi: dal Dup alla gestione delle zone blu», fa sapere il sindaco Ziberna). E i capigruppo che sono stati, quasi integralmente, definiti, fatta eccezione per Forza Italia.Sta lentamente riprendendo l'attività amministrativa dopo il classico periodo consacrato alle ferie e alle vacanze. Ieri mattina, c'è stato un incontro fra il primo cittadino e la presidente del Consiglio comunale Silvia Paoltti. Obiettivo? Delineare i prossimi passi, compreso il calendario delle sedute che verranno.Volti nuovie qualche confermaIniziamo dai capigruppo. Il Consiglio comunale è composto da tredici gruppi su 40 consiglieri, di cui cinque composti da una sola persona (ovvero monocellulari). Si tratta dei rappresentanti dell'opposizione di Slovenska Skupnost, Gorizia è tua, Zotti contro tutti, Gorizia 3.0/Azione e del partito di maggioranza Noi con l'Italia.Partiamo dal centrodestra dove i capigruppo sono tutti nuovi di zecca. Alessio Zorzenon (che è anche consigliere comunale delegato al Commercio) guiderà il gruppo di Fratelli d'Italia, mentre Luca Mastroianni è stato designato a rappresentare la lista civica Ziberna sindaco. Cambio della guardia anche in casa Lega: capogruppo, al posto del non eletto Tomani, sarà il già vicesindaco Stefano Ceretta mentre Giulio Daidone è l'one man band del gruppo monocellulare di Noi con l'Italia. Il punto interrogativo riguarda Forza Italia dove si fanno i nomi dell'ex assessore Dario Obizzi, di Nicol Turri e di Lara Deros ma non c'è nulla di deciso. Ancora.I rappresentantidell'opposizioneLa minoranza, invece, ha pressoché delineato il quadro complessivo. Partiamo da una conferma: Marco Rossi continuerà a guidare il gruppo del Partito democratico, come negli ultimi cinque anni. Emanuele Traini, invece, avrà il compito di rappresentare la civica Laura Fasiolo per Gorizia mentre Andrea Picco sarà il capogruppo di Noi mi noaltris Go!. Obbligata (trattasi di gruppi monocellulari) la scelta in seno alla Ssk (guidata da Walter Bandelj), in Gorizia è tua (Rosy Tucci), in Zotti contro tutti (Franco Zotti) e in Azione/Gorizia 3.0 (Antonio Devetag). La lista Martina sindaco (formata da Insieme per Gorizia e Gorizia liberale), dopo le dimissioni obbligate del candidato sindaco Pierpaolo Martina, sarà guidata invece da Giulia Roldo. Una volta definiti i capigruppo, restano da decidere quali saranno le composizioni delle commissioni consiliari e dei loro coordinatori: un adempimento di non secondaria importanza perché è in commissione che si discutono e si analizzano, con la lente d'ingrandimento, i provvedimenti da portare in aula.Il vicepresidentedel ConsiglioE, poi, c'è la partita (ancora irrisolta) del vicepresidente del Consiglio comunale: una carica che è rimasta vacante, indefinita. Alla fine, verrà espresso direttamente dalla maggioranza. «Abbiamo chiesto, per ben due volte, alla minoranza di fornirci una sua candidatura: l'avremmo appoggiata e votata senza nessun problema. Invece - annota il sindaco Ziberna - non è mai stato formulato un nome che sia uno e, questo, mi dispiace parecchio perché mi sembrava un gesto di apertura nei confronti delle forze politiche che stanno dall'altra parte». Chi sarà il vice? Rodolfo Ziberna rimane silente sul tema anche perché la decisione attiene al Consiglio comunale e a nessun altro soggetto. --© RIPRODUZIONE RISERVATA