"Pasolini 100", dal Friuli a Roma le tappe di un impegno militante
lignanoOggi alle 18.30 sarà inaugurata alla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro una mostra illustrativa sulla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita. *Pasolini 100* questo il titolo dell'esposizione patrocinata dal Comune di Lignano Sabbiadoro e di Cividale del Friuli con il contributo del Centro Studi Pasolini di Casarsa, si articola in una serie di pannelli nei quali si ripercorre l'avventura umana e intellettuale e artistica del grande poeta. Ne sono curatori per i testi Mario Brandolin e per l'impaginazione grafica Renato Danelone. Si tratta di un omaggio a uno degli intellettuali più importanti e significativi del '900 italiano, attraverso il racconto delle sue tappe esistenziali e artistiche.Partendo da quel Friuli diventato nei pochi anni che lo videro stanziale in quel di Casarsa, dal 1943 al 1950, fertilissimo e fondamentale laboratorio nel quale Pasolini sperimenterà i molti ambiti in cui sarà protagonista polemico, provocatore, comunque indiscusso, della vita culturale e del dibattito sociale e politico italiani fino alla sua morte nel 1975. Dalla narrativa alla poesia e alla saggistica; dall'impegno politico e pedagogico alla critica sociale e di costume, sempre acida, incisiva e preveggente. E dal Friuli a Roma, dove scoprirà quel sottoproletariato urbano che andrà a sostituire nel suo sguardo sul mondo quello contadino friulano. E poi il cinema, divenuto a fine anni '60 e primi '70 strumento privilegiato per narrare la realtà e infine il Pasolini corsaro, quello degli interventi giornalistici, che con le sue invettive andava denunciando il degrado morale e politico della società. Con il tributo a Pasolini la mostra vuole riproporre le sue domande. E suggerire visioni critiche che aiutino a leggere il nostro tempo, a smascherarne le contraddizioni e a pensare possibili scenari futuri che non siano quelli imposti dall'omologazione.L'esposizione sarà visitabile, a ingresso libero, fino al 7 settembre, tutti i giorni dalle 18.30 alle 23. Info: Biblioteca Comunale, tel. 0431-409160, email: cultura@lignano.org --