Senza Titolo

IL PIANOLUIGI PUTIGNANOSi è tenuto ieri pomeriggio il primo incontro pubblico promosso dal Comune di Muggia per tracciare la strada che porterà alla definizione del "Peba", acronimo che sta per Piano di eliminazione delle barriere architettoniche: un'iniziativa lanciata in collaborazione con l'associazione triestina Kallipolis, che sta curando il progetto, il sondaggio e l'organizzazione dei sopralluoghi con l'obiettivo di valutare insieme ai cittadini i punti più critici della città a livello di accessibilità. «Una delle priorità dell'amministrazione - ha spiegato l'assessore all'Urbanistica e ai Lavori pubblici Elisabetta Steffè - è sicuramente l'accessibilità al mare, che resta un obiettivo fondamentale da raggiungere per rendere indipendenti tutte le persone con difficoltà motorie. Ma nel piano sarà altrettanto fondamentale l'accessibilità ai luoghi della cultura, come la biblioteca, il teatro e i musei, e ancora alle scuole, ai campi sportivi e agli edifici pubblici comunali. Siti decisamente importanti per tutti i cittadini».E saranno proprio i muggesani a esprimere, chiamati in causa attraverso il sondaggio e i dibattiti pubblici, le loro opinioni e le loro idee. L'incontro di ieri si è tenuto nello spazio aperto sotto i portici del palazzo municipale di piazza Marconi, con un discreto concorso di pubblico. Ulteriori appuntamenti, al di là dei sopralluoghi, sono già stati calendarizzati nei prossimi mesi. Si procederà così con le "esplorazioni urbane" il 10 e il 24 settembre e il 15 ottobre, per poi proseguire con le sessioni di co-progettazione il 10 e il 17 novembre. Ieri sono intervenuti Alberto Menegante per il Comune di Muggia, l'assessore Gianna Birnberg e gli architetti di Kallipolis. Presenti anche l'assessore Tullio Pantaleo e i consiglieri comunali d'opposizione Riccardo Bensì e Dejan Tic.--© RIPRODUZIONE RISERVATA