Libri in giardino a Muggia Gioia Battista presenta "I Guardiani del Nanga"
Gianfranco TerzoliQuattro appuntamenti letterari nel giardino della biblioteca di Muggia con altrettante presentazioni di libri di autori regionali di nascita o adozione e con moderatori del territorio (triestini e muggesani). Si intitola "Libri in giardino" la rassegna ospitata per quattro giovedì fino all'8 settembre, alle 18.30 in via Roma. «Il ciclo, organizzato dall'assessorato alla cultura del Comune - riferisce il responsabile della Biblioteca comunale "Edoardo Guglia", Nicola Soia - si svolge in collaborazione con la casa editrice Bottega Errante di Udine e il supporto della libreria Minerva di Trieste. I libri che presentiamo con autori e editore, sono tutti novità: il primo è stato appena pubblicato e gli altri in uscita». «L'obiettivo - continua Soia - a è affrontare, attingendo alle tante risorse esistenti in regione, una proposta che abbia un senso di attualità letteraria e cerchi di aprire gli orizzonti». Dopo il primo incontro, giovedì 26 maggio, con la scrittrice triestina di padre sloveno e madre istriana Federica Marzi con "La mia casa altrove", questo giovedì sarà la volta de "I guardiani del Nanga" di Gioia Battista che dialogherà con Luciano Comelli sul suo libro di montagna: la storia di sette alpinisti che, nel tentativo di raggiungere la vetta del Nanga Parbat, non hanno fatto più ritorno. In "Cosa mi dice il mare" (8 settembre) della pordenonese Lorenza Stroppa (presentata da Lilia Ambrosi), il tema assume un aspetto poetico e visionario e infine (il 23 settembre, introdotto da Mairim Cheber) "L'uomo che raccontava il basket" del telecronista di Telecapodistria Sergio Tavcar che, attraverso le vicende del basket jugoslavo, parla di un popolo, di confini, di Europa, di guerra. --