Un mese fa l'addio a Boscarol, una vita tra lo sci e le Acli

RONCHIUn mese fa moriva Fiorenzo Boscarol. Un uomo che ha dato tanto impegno nelòla sua vita a Ronchi dei Legionari, ma non solo. Dirigente aclista, consigliere comunale, è stato tra i fondatori e primo presidente dello Sci club Due dell'Unione sportiva Acli. Boscarol aveva 83 anni.A un mese dalla scomparsa, la sua anima, semplice e impegnata, ora ancora «inforca gli sci per scendere a valle, nei nostri cuori», dove sente raggiunti i suoi traguardi. «Grazie papà, grazie presidente, grazie maestro, grazie socio, grazie collega o per tutto quello che sei stato, grazie». Queste le parole dei suoi figli, Lorenzo, Alberto e Valentina, che ringraziano i tanti parenti, gli innumerevoli amici e tutti quelli che con Fiorenzo hanno condiviso esperienze uniche per aver onorato le sue esequie. Un uomo dal quale prendere esempio.Fiorenzo Boscarol era nato a Fratta di Romans il 27 ottobre del 1938 e dopo la secondo guerra mondiale la famiglia si era spostata a Ronchi dei Legionari. Ha frequentato le scuole superiori a Gorizia ed una lunga carriera lo ha visto protagonista nell'allora Cassa di risparmio. Si iscrive giovanissimo alle Acli.Fiorenzo Boscarol, doveroso ricordarlo, è stato uno dei tedofori delle Olimpiadi invernali di Torino 2006. Lo stesso anno in cui gli viene conferita la stella di bronzo al merito sportivo. Già componente del comitato provinciale Fisi, presidente provinciale della Acli per diversi anni, in tempi recenti è stato nominato nel collegio dei probiviri della Pro Loco di Ronchi dei Legionari ed è stato uno dei fondatori dell'associazione Mosaiko CeramiKo Isontino. --LU. PE.