La green influencer Gasbarro apre "Rose Libri Musica Vino"
Emily MenguzzatoIl tema di quest'anno è la cura della Terra. La rassegna culturale "Rose libri musica vino", promossa dalla cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone e dall'Università di Trieste, ritorna nel roseto del Parco di San Giovanni, per parlare di temi di impegno civile. Gli appuntamenti si terranno tutti i venerdì di maggio, proprio nel luogo dove un tempo sorgeva l'ex ospedale psichiatrico provinciale e dove il medico Franco Basaglia e la sua squadra dimostrarono che "l'impossibile può diventare possibile". L'undicesima edizione è dedicata all'impegno green e vuole porre l'accento sulla crisi climatica e su come è possibile contrastarla, anche imparando a dare ascolto autentico ai giovani, che saranno protagonisti e non semplici spettatori di queste giornate.Si comincia venerdì, con la green influencer Federica Gasbarro, considerata da molti "la Greta Thunberg italiana" che parlerà del suo ultimo libro "Amici della Terra" (223 pagg, Electa Junior), un invito al rispetto del pianeta in un ideale viaggio tra le stagioni.Classe 1995, laureata in Scienze biologiche, Gasbarro ha un profilo di oltre 20 mila follower. Militante del movimento Fridays for Future, è nei "100 Number One" di Forbes Italia, la classifica dei giovani italiani leader del futuro 2021, ed è stata l'unica rappresentante italiana scelta dalle Nazioni Unite al primo raduno di giovani leader al Palazzo di Vetro di New York e all'Assemblea Generale durante il vertice per il Clima 2019. «Se siamo arrivati a questo punto - ha affermato nel suo libro "Diario di una striker. Io e Greta per il clima dalle piazze all'ONU" (237 pagg, Piemme edizioni) - a riempire i mari di plastica, a rendere l'aria irrespirabile, a vedere bruciare le nostre foreste e a un passo dalla catastrofe climatica, è anche a causa di tutte quelle piccole azioni SBAGLIATE che compiamo quotidianamente».Durante tutti i venerdì del mese, il festival comincerà di buon mattino con le lezioni universitarie aperte a tutti e da quest'anno rivolte anche agli studenti delle scuole superiori, per poi proseguire con due passeggiate per conoscere meglio la storia del Parco. Nel pomeriggio, dalle 17, prenderanno vita le quattro sezioni che compongono la rassegna (Rose Libri Musica Vino). A inaugurare l'edizione 2022 ci saranno anche Zero CO2, una realtà impegnata nella riforestazione del pianeta, e Giovanni Scaglione, vignaiolo che coltiva il Moscato in un'oasi naturalistica del Wwf, ma anche la musica rap proposta da Nagana e Theo Verdiani.Non mancherà uno spazio dedicato ai più piccoli, curato da MiniMu con inizio alle 16.30 (entrata a offerta libera e prenotazioni al numero 333-2611573); sarà possibile, infine, degustare i vini proposti direttamente nel roseto, acquistare i libri nel banco curato dalla libreria Minerva, e pranzare e cenare al Posto delle Fragole prenotandosi al numero 040-578777.In caso di maltempo gli eventi avranno luogo nel teatrino Basaglia. Il programma completo è sul sito www.agricolamontesanpantaleone.it --