Biden all'India: «Non appoggiate Mosca»

Alberto SimoniCORRISPONDENTE DA WASHINGTON L'elenco di leader europei in missione a Kiev ha spinto la Casa Bianca a precisare che «non sta pianificando al momento una missione di Biden». La strada maestra resta quella - ha precisato la portavoce Jen Psaki - di continuare a fornire assistenza e sistemi di sicurezza agli ucraini, soprattutto in vista dell'offensiva che i russi stanno per portare nel Donbass. Il Pentagono ha evidenziato che le forze militari di Mosca sono in movimento in una sorta di replica dell'approccio avuto a inizio conflitto attorno a Kiev. Washington nel frattempo puntella l'alleanza internazionale. Ieri c'è stato un delicato bilaterale con l'India. Il premier Modi ha partecipato da remoto, mentre i suoi ministri hanno visto al Dipartimento di Stato Antony Blinken e il capo del Pentagono Lloyd Austin. Biden e Modi si sono parlati via teleconferenza per quasi un'ora e il confronto è stato «franco». Il premier indiano ha ribadito la preoccupazione per la distruzione in Ucraina citando il massacro di civili a Bucha. Da quando riferiscono fonti della Casa Bianca però non ci sarebbe stata una presa di posizione netta di Modi sui rapporti dell'India con Mosca. New Delhi è l'unico dei Paesi del cosiddetto Quad (Usa, Australia e Giappone) a non essersi adeguata al regime sanzionatorio. Anzi da quando è iniziata la guerra in Ucraina, l'India ha acquistato - secondo i dati resi noti dalla Reuters - 13 milioni di barili di greggio, appena 3 milioni in meno di quanti ne ha acquistati in tutto il 2021. «L'India dovrà fare le sue scelte», si limitano a riferire dall'Amministrazione Usa. Biden però ha fatto presente a Modi che non è nel suo interesse aumentare le quote di import di energia russa e che l'America è pronta a venire in soccorso del Paese per diversificare le sue fonti di approvvigionamento energetico. --© RIPRODUZIONE RISERVATA