Senza Titolo
Marco BisiachAlmeno quattro candidati sindaco (non più cinque, perché va segnalata la novità del passo di lato di Angelo Lippi con Ancora Italia) e un minimo di 14 liste diverse per un bacino potenziale di oltre 500 candidati tra cui scegliere, se immaginiamo che ciascuna lista potrà contenere 40 nominativi. Questo il panorama che a oggi sono destinati a trovarsi di fronte i goriziani che voteranno tra qualche mese alle elezioni comunali. Un panorama ancora piuttosto fluido e suscettibile di cambiamenti, ma non più rivoluzioni, e dunque già sufficientemente chiaro, almeno nei protagonisti principali.IL CENTRODESTRA.Tra questi il primo a iscriversi alla contesa è stato proprio il sindaco uscente Rodolfo Ziberna, candidato della coalizione di centrodestra che dovrebbe comporsidi cinque liste, e non sei, se come sembra probabile l'Udc confluirà con i suoi candidati nella lista di Noi con l'Italia. Quella che esprimerà in prima fila l'assessore uscente ai Lavori pubblici Arianna Bellan. A proposito di assessori ricandidati, Silvana Romano, Dario Obizzi e Fabrizio Oreti saranno alcuni dei nomi forti di Forza Italia, mentre nella lista della Lega troveremo ancora Marilena Bernobich, Roberto Sartori ("neoacquisto" dall'Ucd) e Stefano Ceretta. Ziberna sarà sostenuto ovviamente anche da Fratelli d'Italia (e in lista ci sarà l'assessore uscente Chiara Gatta), oltre che dalla civica che porterà il suo nome.IL CENTROSINISTRA. Alla fine il lungo confronto interno a tutte le forze di opposizione nell'attuale Consiglio comunale ha portato alla candidatura di Laura Fasiolo per il centrosinistra. Nome e volto espressione del Partito democratico, che darà vita a una delle sette liste che in questo momento sembrano destinate ad appoggiare la candidatura. Le altre sono quelle di Noi una lista unica, Gorizia Liberale (che dovrebbe candidare diversi giovani, a partire dalla sua fondatrice Giulia Roldo), Gorizia è tua (con l'attuale consigliere comunale Rosy Tucci in prima linea) e della nascente lista civica, ancora senza un nome, alla quale sta lavorando proprio Laura Fasiolo. Qui potrebbe confluire anche Alessandra Zanella, oggi esponente de La nostra città. Nel computo vanno considerate anche le liste di Slovenska Skupnost e Movimento 5 Stelle: entrambe con un asterisco accanto, se vogliamo, visto che pur dichiaratamente orientate all'appoggio a Fasiolo, le due realtà non hanno ancora ufficializzato la loro scelta.IL CENTRO E GLI OUTSIDER. La vera novità rispetto alle passate elezioni sarà rappresentata dalla proposta centrista di Insieme per Gorizia, che ha candidato Pierpaolo Martina ma che per il momento non ha dato vita a un vero e proprio "polo" di centro: in attesa di possibili nuove alleanze, Martina correrà sostenuto dalla sola lista di appartenenza, nella quale i goriziani troveranno nomi conosciuti della politica e della società come Dario Baresi o Nicolò Fornasir. Ci sono poi gli outsider, tutti da collocare sullo scacchiere, tutti da valutare nell'effettivo peso alle urne. L'ex leghista Franco Zotti ha già chiarito che si candiderà con una propria lista ("Zotti contro tutti" dovrebbe essere il nome), alla quale sta lavorando secondo indiscrezioni assieme ad Ancora Italia, a Italexit e al movimento No Green pass, a Gorizia (Serenella Ferrari?) e non solo (ci sarebbero contatti pure con il triestino Stefano Puzzer). Senza contare che c'è ancora chi deve sciogliere le riserve, come Gorizia 3.0 o Azione (con +Europa), realtà forse spiazzate dalle scelte del Pd e dalla "svolta a sinistra" della sua coalizione. --© RIPRODUZIONE RISERVATA