I grandi eventi culturali ancora di salvezza per l'Ugg

Marco BisiachIl 2025 può rappresentare l'ancora di salvezza dell'Unione Ginnastica Gorizia, la cui storica sede potrebbe diventare punto di riferimento per le manifestazioni legate alla Capitale europea della Cultura. Sono usciti dalla Prefettura con questa prospettiva, che al momento è una strada su cui lavorare più che risultato, i partecipanti al tavolo convocato dal prefetto Raffaele Ricciardi per provare a districare la complicatissima matassa dell'Ugg, e dare all'ultracentenaria società di via Rismondo un futuro. C'erano tutti gli invitati, dal deputato Guido Germano Pettarin all'assessore regionale allo Sport Tiziana Gibelli, dal suo omologo comunale Stefano Ceretta (che ha fatto le veci del sindaco Ziberna, fuori città) a Massimiliano Ciarrocchi della Camera di Commercio. E, ancora, il presidente del Gect Go Paolo Petiziol e quelli della Fondazione Carigo e del Coni regionale Alberto Bergamin e Giorgio Brandolin, oltre ovviamente ai vertici dell'Unione Ginnastica Gorizia, la numero uno Elisa Hoban e il suo vice Moreno Sfiligoi. Si sono confrontati per quasi due ore filate, con toni anche piuttosto franchi e accesi, e con il prefetto Ricciardi che, stando alle parole di Moreno Sfiligoi, «ha avuto la capacità di tenere tutti fermi sul pezzo, tanto che siamo stati ascoltati e presi in considerazione come forse non era accaduto in passato».Nessuno si aspettava che dalla riunione potesse uscire una soluzione immediata, e così in effetti non è stato, ma il (cautissimo) ottimismo filtrato a fine riunione è dettato dall'aver individuato una possibile direzione nella quale muoversi. Tutti insieme.«L'ipotesi più percorribile nel breve periodo, proprio perché le tempistiche sono strettissime, è quella che abbiamo condiviso con Comune, Camera di Commercio, Fondazione Carigo e Regione - ha spiegato il prefetto Ricciardi -, ovvero portare la questione sul tavolo di Go 2025, con la proposta di farsi carico della valorizzazione della struttura di via Rismondo per la Capitale europea della Cultura».Una struttura in pieno centro, ampia, attrezzata. Ideale, insomma, per ospitare eventi e iniziative. In ottica futura, poi, l'Ugg potrebbe diventare una "casa delle associazioni sportive" goriziane, con i suoi spazi riqualificati. A breve inizieranno i lavori da 120 mila euro (già finanziati dalla Regione) per il rinnovamento dell'impianto di riscaldamento, che permetterà di abbattere in parte i costi di gestione e rendere la palestra più fruibile. Se il sentiero imboccato sarà quello giusto, presto per dirlo - «visto l'interesse manifestato dai partecipanti alla riunione, se non altro possiamo dirci un pochino più ottimisti di prima», hanno confidato Hoban e Sfiligoi, ma nel giro di un paio di mesi le risposte definitive dovranno arrivare. --© RIPRODUZIONE RISERVATA