Il Comune ha il difensore civico De Pauli in servizio per 2 anni

Laura BorsaniIl Comune di Monfalcone si è dotato della figura del difensore civico. È Arrigo De Pauli, difensore civico in carica per la Regione Friuli Venezia Giulia, a servizio anche di altre realtà comunali. Ieri mattina, in sala consiliare, ha sottoscritto la convenzione, elaborata assieme all'Anci, della durata di 2 anni, prorogabili, assieme al sindaco Anna Maria Cisint. Un impegno a titolo gratuito. Il difensore civico è una figura di garanzia, a tutela del cittadino, e delle piccole imprese, che ha il compito di accogliere i reclami di enti che erogano servizi. La sua funzione è quella di assicurare il tempestivo e regolare svolgimento delle pratiche, segnalare e affrontare eventuali ritardi, irregolarità, disfunzioni. Su segnalazione degli interessati, segue lo svolgimento dei procedimenti in corso e degli atti adottati, al fine di assicurarne il corretto andamento e può intervenire per rimuovere problematiche nell'ambito dei rapporti tra Pubblica amministrazione e cittadino. L'intervento del difensore civico avviene nei modi e nelle forme più sollecite, allo scopo di assicurare il regolare e tempestivo svolgimento della procedura amministrativa richiesta. Un ruolo che spazia anche in materia giuridico-legale.Per dirla con le parole di De Pauli, «è un ponte tra il cittadino e la Pubblica amministrazione» che «opera in uno spirito collaborativo, in una chiave intermedia». De Pauli ha un curriculum di tutto rispetto: già magistrato di Cassazione, capo ufficio legislativo del Ministero dei Trasporti, procuratore presso il Tribunale per i minorenni di Trieste, presidente del Tribunale di Gorizia e quindi di Trieste, giudice tributario, docente universitario a contratto, autore di numerosi scritti giuridici e monografie. Ieri ha espresso «soddisfazione per l'assunzione dell'incarico in una città come Monfalcone, a cui tenevo molto», facendo riferimento anche all'«estensione capillare» del difensore civico con competenza diretta per i Comuni. Cisint da parte sua ha affermato: «Oggi sottoscriviamo la convenzione con l'attribuzione delle funzioni del difensore civico, un importante servizio nei confronti dei cittadini e delle piccole imprese. Per un amministratore che vuole essere vicino al cittadino, devono essere offerte opportunità sotto il profilo istituzionale per condividere un percorso finalizzato a risolvere i problemi e affrontare temi che non sono propri del Comune, ma attengono proprio a questa figura di garanzia e di regia per le questioni non solo riguardanti l'ente locale, ma anche altri enti». Ha aggiunto: «Ho un rapporto diretto e quotidiano con i cittadini monfalconesi anche attraverso i social, ma penso anche al futuro, al fine di evitare la separazione tra la Pubblica amministrazione e il cittadino. Da qui l'accordo attraverso la stipula della convenzione che regola il rapporto tra il Comune, i cittadini e le piccole imprese. Questa città - ha aggiunto - è tra le più complesse della regione, terza per densità abitativa. Con orgoglio dico che Monfalcone occupa un ruolo significativo nel panorama regionale e porta con sè tante difficoltà e problematiche sociali, come la presenza di tremila lavoratori in transito, non residenti». Ha parlato del sistema istituzionale, «al quale ora fa parte il difensore civico». Il dottor De Pauli opera su appuntamento da richiedere tramite mail a cr.difensore.civico@regione.fvg.it e arrigo.depauli@regione.fvg.it. Si può contattare anche l'Ufficio Urp del Comune 0481-494280.--© RIPRODUZIONE RISERVATA