«Lisert-Villesse liberalizzata per decongestionare il traffico»

«La problematica della congestione del traffico urbano ed extraurbano è prioritaria per la nostra città». Ad affermarlo in una nota la segretaria del Pd di Monfalcone, Michela Percuzzi. Il partito democratico locale in linea con il pd nazionale, sottolinea la segretaria, ritiene l'inclusione del nucleare una scelta radicalmente sbagliata. «E il gas non è il futuro, è solo da considerare in logica di pura transizione verso le vere energie rinnovabili».Già in gennaio dello scorso anno, ricorda Pecuzzi, «abbiamo condiviso con il consigliere regionale Diego Moretti la presa in carico delle proposte dai territori e dalle sigle sindacali riguardo la tematica della liberalizzazione del tratto autostradale Villesse-Lisert e la conseguente decongestione della zona molto trafficata, soprattutto in estate, derivante dal raddoppio dei caselli autostradali (snodo importante per il traffico veicolare verso i Paesi dell'Est sia per interscambi economici che per flussi turistici soprattutto in estate)». Un impegno, quello della liberalizzazione del tratto autostradale, che si prolunga da vent'anni del Pd locale, provinciale e regionale.Incentivare l'utilizzo di tale tratta con ristori, anche parziali, secondo i Dem, ridurrebbe il traffico di veicoli in grosse arterie nei comuni del monfalconese con evidenti ricadute positive per la salute dei cittadini (gli studi dell'Arpa dimostrano le ricadute negative del traffico su gomma sulla salute provocando un' aumento delle patologie neoplatiche, cardiovascolari e respiratorie).Il Circolo del Pd di Monfalcone ora supera la logica propagandistica e pone la «questione delle infrastrutture e della loro sostenibilità come questione prioritaria per tutto l' isontino». La dotazione di infrastrutture rappresenta, per un sistema produttivo, secondo la segretaria Dem, un «aspetto fondamentale per il rafforzamento e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale aumentando, a livello generale, il grado di competitività del sistema economico». Una visione strategica, questa, che deve essere affrontata con visione sistemica condivisa con i territori mandamentali e lungimirante, mettendo al centro sviluppo economico e salute.«Proponiamo, inoltre, l'introduzione di agevolazioni tariffarie per chi usufruisce del parcheggio dell'aereoporto per prendere il treno dalla stazione ferroviatia inserita nel polo intermodale - conclude la nota della Percuzzi - la verifica dell'inserimento di barriere antirumore nel tratto del Lisert come previsto dai comuni di Ronchi dei Legionari e Fogliano Redipuglia insieme ad un aumento della piantumazione nel tratto autostradale, a riesaminare i sistemi di mobility management finalizzati all'introduzione di soluzioni alternative per decongestionare il traffico urbano con l'obiettivo della sua riduzione del 50% ». --