Senza Titolo
OSCAR D'AGOSTINODue piazze in grado di ospitare mille persone (nel rispetto delle normative Covid), tre giornate di proiezioni a fine luglio con un'anteprima speciale dedicata a un centenario di un film illustre. E un appendice di due giorni in agosto per presentare altrettanti lavori fuori concorso: è la dodicesima edizione dell'Aquileia Film Festival, la rassegna internazionale del cinema archeologico, organizzata dalla Fondazione Aquileia. Film, libri, conversazioni e musica, ma anche l'occasione per raccontare l'affascinante attività degli archeologi, che scavano nel passato per riportare in luce la nostra storia. E non ci può essere scenario migliore di Aquileia, uno dei simboli del passato in Friuli, per ospitare questo importante appuntamento realizzato in collaborazione con Archeologia Viva, Firenze Archeofilm, il Comune di Aquileia, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio del Fvg, PromoTurismoFvg, Regione, Fondazione Socoba e con il sostegno di Solaris Yachts.La formula è quella ormai consolidata: cinema, archeologia e grandi divulgatori scientifici (ma quest'anno ci sarà anche la musica) si alterneranno sul palco per un'edizione di sette serate da martedì 27 luglio a martedì 3 agosto.«Il Festival si aprirà martedì 27 luglio con una serata - evento di cinema muto e musica dal vivo dedicata al centenario del Milite Ignoto - annuncia Emanuele Zorino, sindaco e presidente della Fondazione Aquileia - che abbiamo fortemente voluto per sottolineare l'importanza della ricorrenza della traslazione della salma del Milite Ignoto nel 1921 da Aquileia a Roma e per aprire le celebrazioni che vedranno Aquileia protagonista tutto l'anno». Sarà una prima assoluta la proiezione del film "Gloria. Apoteosi del soldato ignoto" in una versione restaurata digitalmente dalla Cineteca del Friuli a partire dai materiali in 35mm conservati nella Cineteca Nazionale del Centro sperimentale di cinematografia di Roma.Grandi ospiti anche quest'anno. Dopo la proiezione, la serata inaugurale proseguirà infatti con la conversazione sui temi del film con il giornalista e storico Paolo Mieli. Ospiti delle serate dell'archeologia, nei giorni successivi, e protagonisti delle conversazioni curate da Piero Pruneti (direttore di Archeologia Viva) saranno Francesco Tiboni, archeologo navale (28 luglio), Cristiano Tiussi, archeologo e direttore della Fondazione Aquileia (29 luglio), Alberto Angela in diretta streaming (30 luglio).E poi i film in concorso, che saranno giudicati dalla giuria composta da Dario Di Blasi, direttore di Firenze ArcheoFilm, Luca Villa, archeologo, Simonetta Di Zanutto, giornalista e travel blogger, Marco D'Agostini, regista e Lorenza Cesaratto, FvgSocial AmbassadorE infinela musica, la novità di quest'anno, con il Maram Oriental Ensemble che porterà lungo la sponda orientale del Mediterraneo. Un evento che è abbinato alla mostra "Da Aquileia a Betlemme. Un mosaico di fede e bellezza", a Palazzo Meizlik fino al 30 settembre. --