Dal cybercrime alla longevità: i finalisti del "Galileo"

A Trieste Next quest'anno saranno protagoniste le migliori opere di divulgazione della scienza: una delle novità dell'edizione 2020 del Festival saranno infatti gli incontri con gli autori finalisti della XIV edizione del Premio Galileo, presieduto quest'anno dall'immunologo Alberto Mantovani. Un viaggio letterario-scientifico che avrà inizio domani, ore 14, con Anna D'Errico, che si collegherà in video da Francoforte per discutere del suo "Il senso perfetto" con Anna Rita Longo, Danilo Zagaria ed Enrico Balli. Sempre sabato, ma alle 18 in Area Talk, sarà la volta di Andrea Brunelli e Guido Barbujani, che presenteranno "Il giro del mondo in sei milioni di anni" con Silvia Pittarello. La scienza della longevità sarà al centro della discussione di domenica 27, ore 10 in Area Talk, con Giulio Cossu, e Paolo Gasparini, mentre Carola Frediani e Sergio Maistrello (domenica 27, ore 11.30, Area Talk) parleranno di "Cybercrime" tra guerre informatiche e attacchi globali. Sarà Francesca Buoninconti a chiudere la sezione speciale domenica alle 15 con un focus sulle migrazioni degli animali. Il vincitore del Galileo 2020 verrà proclamato a Padova domenica 18 ottobre.