Chiesa di Brazzano: danni a muro e arredi riparati dai volontari
Matteo Femia / CormonsIl muro di cinta della chiesa di San Giorgio a Brazzano è tornato alla sua bellezza originaria ad appena dieci giorni dal raid vandalico della notte tra il 27 ed il 28 maggio scorsi. La sua ricostruzione, così come la risistemazione del cortile d'ingresso alla chiesa, è stata opera di un gruppo di volontari parrocchiali che si è messo a disposizione per rimettere a posto il sito nei tempi più brevi possibili. Nei giorni scorsi il lavoro di queste persone è stato continuo: è stato così ricostruito il muro di cinta in pietra che si trova sul perimetro del giardino della chiesa, posta sull'omonimo colle sopra Brazzano, ed è stato rimesso in ordine il cortile stesso, pure vandalizzato dalle scorrerie di alcuni ignoti una decina di giorni fa. Il tavolo in legno che era stato gettato tra i rovi è stato così riposizionato al centro del piazzale antistante la chiesa. E questi gesti di disponibilità verso l'area di San Giorgio sono stati accolti con grande favore dal parroco monsignor Paolo Nutarelli. «Grazie di cuore - sottolinea "Donpi" -. Non ci sono parole per esprimere a nome di tutta la comunità la gratitudine per aver sistemato la cinta muraria di San Giorgio. C'è chi distrugge senza pensare, e c'è chi ci pensa a ricostruire. Pensare - conclude il parroco - ossia una facoltà intellettiva da alcuni dimenticata ma da tanti attuata». Il sito di San Giorgio, sicuramente quello più amato da tutta la comunità di Brazzano, era stato preso di mira da mano sconosciuta di notte: a volare in un cespuglio antistante la chiesa era stata la tavola in legno posta all'esterno della chiesa, mentre a subire i danni maggiori erano stati un manufatto in pietra alla base della stessa struttura ed il muro di cinta sul perimetro, letteralmente fatto a pezzi in alcune parti che ora sono state però ricostruite dai volontari. L'area viene gestita dai parrocchiani di Brazzano, che con amore curano uno dei siti dal più importante valore storico-architettonico sul territorio: da sempre i brazzanesi sono molto legati alla chiesa che porta il nome del patrono della frazione.Fortunatamente, nel corso del raid, i vandali non erano riusciti a penetrare all'interno della struttura, che quindi non aveva subito alcun tipo di danno. -© RIPRODUZIONE RISERVATA