Aquileia e Terzo: in primavera il referendum per la fusione

TERZO D'AQUILEIAIl referendum per la fusione tra i Comuni di Aquileia e Terzo si terrà in primavera. La richiesta del consigliere regionale Mauro Travanut è stata accolta. «In riferimento alla dichiarazione del sindaco di Terzo, Michele Tibald, il quale aveva auspicato la consultazione referendaria entro la primavera del 2018 - chiarisce Travanut - avevo inoltrato un'interrogazione a risposta immediata per conoscere l'orientamento del governo regionale circa la richiesta formulata dal primo cittadino di Terzo. Voci incontrollate di uno slittamento autunnale della consulta referendaria sono state prontamente sconfessate in consiglio regionale. Va precisato, inoltre, che non sarà possibile abbinare il referendum alle elezioni politiche perché lo impone una norma nazionale. Resta quindi precisato che, in prossimo mese di aprile, probabile data il 29, si terranno le consultazioni referendarie in contemporanea con il confronto elettorale regionale». Travanut si dice soddisfatto «perché è stata accolta la richiesta del sindaco di Terzo e perché ci sarà un contenimento delle spese elettorali ma soprattutto sarà agevolata una partecipazione significativa al voto referendario». (e. m.) PALMANOVAFurto in chiesa a Palmanova. In questi giorni di festività natalizie, in chiesa c'è un andirivieni di persone. E qualcuno ne ha approfittato per sfilare dal portafoglio di una delle persone intente nella manutenzione del presepe realizzato nella cappella accanto al presbiterio, il denaro qui contenuto. Riferisce il derubato: «Avevo lasciato il borsello con il portafogli su un banco in sacrestia e avevo accostato la porta senza chiuderla. Mi sono assentato per un paio di minuti e quando sono tornato ho visto una donna che aveva la mano sulla maniglia della porta della sacrestia e la stava socchiudendo. Mi sono insospettito, anche per la sua espressione, e sono andato a controllare: il borsello era al suo posto, ma aveva la cerniera aperta. Anche il portafogli era al suo posto ma mancavano i sessanta euro che vi erano contenuti».L'uomo ha provato a raggiungere la donna, ma questa si era ormai allontanata. Immediata la denuncia alla stazione Carabinieri di Palmanova, comandata dal luogotenente Antonio Tomaiuolo. Gli uomini dell'Arma, oltre a raccogliere la testimonianza della persona derubata, hanno quindi acquisito le immagini delle telecamere di cui il duomo è dotato dopo il furto di arredi sacri subito tre anni fa proprio in sacrestia. (m.d.m.)©RIPRODUZIONE RISERVATAdi Alfredo Moretti wPALMANOVAAccessi all'Ufficio di "Promoturismo Fvg" in forte aumento. Siamo a fine anno, periodo di bilanci e i riscontri sul fronte del turismo a Palmanova sono davvero ottimi. Infatti, i dati relativi agli accessi all'Ufficio turistico nei primi nove mesi dell'anno si attestano sulle 7.500 unità circa, ma nei mesi di ottobre, novembre e dicembre si è superato abbondantemente il tetto delle diecimila presenze. Una crescita del turismo davvero esponenziale per Palmanova che sta diventando sempre di più meta di visitatori e turisti che privilegiano le città d'arte. Naturalmente la spinta fondamentale per questo grande incremento del turismo a Palmanova è stata la nomina della Fortezza a sito Unesco avvenuta nel giugno scorso a Cracovia. Ma ai dati raccolti dall'Ufficio turistico di borgo Udine in merito agli accessi fino a settembre si devono sommare anche 179 visite guidate, un cospicuo numero di e mail e telefonate per chiedere informazioni sulla città stellata e ben 276 bici affittate gratuitamente. In forte aumento la presenza di visitatori stranieri rispetto agli anni passati e dalle indicazioni ricevute dagli operatori dell'Ufficio turistico, praticamente tutti si sono portati in Fortezza stimolati e attratti dalla neo entrata di Palmanova a Patrimonio dell'umanità. Ma a questi dati, relativi alla sola attività del punto informativo di "Promoturismo Fvg" si devono sommare tutte le visite alla città delle scolaresche, anche queste in forte aumento quest'anno, delle gite organizzate, che hanno visto accedere a Palmanova innumerevoli pullman provenienti soprattutto dal Veneto e dalla Lombardia nonché le visite guidate ai gruppi proposte autonomamente dalle guide regionali e i considerevoli gruppi di ex militari che tornano in Fortezza per visitare il museo del dongione di porta Cividale. Dunque, la Fortezza è indubbiamente diventata la meta per migliaia di turisti. «Siamo sulla strada giusta per far crescere Palmanova e decretare la città centro nevralgico del turismo e dei servizi - ha dichiarato il sindaco Francesco Martines - Chiaramente la spinta Unesco si sta rivelando di fondamentale importanza, ma le iniziative e l'organizzazione, soprattutto relativamente a marketing turistico impostato assieme a Promoturismo Fvg è determinante. Il fatto di disporre dell'Infopoint con personale professionalmente preparato è un grande vantaggio. Il progetto poi che abbiamo impostato con Aquileia, Grado e Cividale darà sicuramente un'ulteriore spinta promozionale e i risultati già si vedono».