Rifiuti a cielo aperto tra Opicina e Fernetti

di Ugo Salvini Calcinacci, guaine per condutture, tegole, cappotti per impermeabilizzazioni, vecchie poltrone. Hanno trovato di tutto ieri i Volontari per Trieste pulita nel terzo intervento della serie. Quello che ha interessato l'area situata a fianco del tratto di strada statale che porta da Opicina a Fernetti. Un lavoro notevole, compiuto da una dozzine di persone. «C'è da sorprendersi ogni volta per la maleducazione e il mancato rispetto per la natura e l'ambiente di certe persone» ha commentato Max Tramontin, uno degli artefici dell'iniziativa. Prima di salire sull'altopiano, i Volontari avevano operato in aprile alcuni interventi nel boschetto che costeggia la salita di via de Marchesetti, trovando anche in quel caso un po' di tutto. Ma ieri il "bottino" è stato decisamente più impegnativo: «Ci sono imprese edili che, terminato un lavoro, scelgono l'area a ridosso del confine per lasciare i residui delle demolizioni» ha spiegato Tramontin. Ieri i Volontari hanno ricevuto la visita di due rappresentanti del Corpo forestale che si sono prodigati in consigli e suggerimenti. «Ci hanno spiegato, in qualità di esperti, che chi scarica questo tipo di residui conosce molto bene il territorio e sceglie appositamente di completare queste operazioni andando di qualche metro oltre il territorio comunale di Trieste per entrare in quello di competenza dell'amministrazione di Monrupino» ha aggiunto, ancora, Tramontin. Ieri i Volontari non erano tantissimi. «L'incalzare della bella stagione porta inevitabilmente un calo di presenze in quanto molti scelgono di impiegare la domenica per portare famiglie e bambini al mare. È un fatto naturale che immaginavamo si sarebbe verificato e di cui dobbiamo tener conto. Per questo motivo - ha proseguito il rappresentante dei Volontari di Trieste pulita - abbiamo deciso di fare ancora un paio di uscite e poi di attendere la fine dell'estate». Il prossimo intervento, programmato per la metà di giugno, avrà come teatro la valle delle Noghere e gli spazi circostanti. In quel frangente i Volontari beneficeranno della collaborazione di uno sponsor, il negozio Decathlon del centro commerciale Montedoro, che fornirà sacchi neri, pale, guanti, per favorire l'opera di pulizia. ©RIPRODUZIONE RISERVATA