Strategia Ford: gran suv per l'Europa
LUNGHEZZA4,68 m LARGHEZZA1,93 m MOTOREtd 2.0 POTENZA180-210 cavalli BAGAGLIAIOoltre 900 litri IN VENDITAdal 2015 CAMBIOmanuale o automatico LISTINOda 40mila euro di Daniele P.M. Pellegrini Con l'arrivo della nuova Edge, che sarà commercializzata l'anno prossimo, Ford compie un altro passo nella propria strategia di globalizzazione e di occupazione dei segmenti chiave. Questa volta il tassello riguarda i Suv di grossa taglia, in concorrenza con la Jeep Grand Cherokee negli Usa e in Europa con i modelli più grandi dei costruttori coreani e quelli premium europei, come Audi, Bmw e Mercedes. In Ford infatti non nascondono l'ambizione di conquistare clienti fra chi si accosta a un Suv importante. La Edge, con i suoi 4 metri e 68 di lunghezza e ben un metro e 93 di larghezza, ha il "fisico" per imporsi, anche se in un modo diverso rispetto ai precedenti modelli di impostazione americana. Infatti la linea, elaborata in collaborazione con il centro stile europeo, non esprime nessuno degli eccessi delle carrozzerie made in Usa e riesce a mettere assieme l'importanza delle dimensioni con un tocco di raffinatezza europea; un bel modo per vestire un abitacolo generoso e un portabagagli abbondante che offre oltre 900 litri di capacità. Dovendo competere con l'alto di gamma della categoria Suv-crossover, la Edge si distingue anche per l'equipaggiamento che comprende tutto quello che fa parte della tecnologia moderna nella disponibilità di Ford: saranno quindi proposti, fra l'altro, il sistema di infotainement Sync2, il cruise control attivo, la trazione integrale a gestione elettronica, tutte le assistenze alla guida più evolute e, per la prima volta in una Ford, la soppressione attiva dei rumore nell'abitacolo attraverso il sistema audio, lo sterzo a rapporto variabile e due telecamere che controllano la zona davanti alla vettura e riproducono le immagini nello schermo interno con tecnologia Split View (in grado di riprodurre immagini diverse). Per la versione europea sono state sviluppate specifiche tarature delle sospensioni e motorizzazioni mirate ai mercati del vecchio continente, il tutto integrato da piccole differenze estetiche e da una maggiore attenzione nella scelta dei materiali utilizzati all'interno; l'obiettivo è infatti quello di fare della Edge un auto appetibile globalmente e non un modello americano adattato. Da qui la scelta radicale di offrire solo motorizzazioni diesel: una nuova generazione del quattro cilindri 2000 Tdci capace di erogare 180 cavalli con il cambio manuale e 210 cavalli con la trasmissione automatica. Qualsiasi indicazione del prezzo a quasi un anno dal lancio è prematura, ma è facile ipotizzare un posizionamento in proporzione con gli altri Suv Ford: la piccola EcoSport attorno a 20.000 euro e la Kuga da 27.000 a circa 35.000 euro fanno pensare all'area Edge attorno ai 40.000. ©RIPRODUZIONE RISERVATA