Scienza Under 18, visitatori raddoppiati a quota 7mila
La quinta edizione del Festival della Scienza Under 18 isontina ha fatto il pieno di espositori quest'anno, ma non solo. Gli organizzatori, l'associazione Su18 isontina e il Comune di Monfalcone, calcolano che l'evento sia riuscito ad attirare 7mila visitatori. In pratica, il doppio rispetto allo scorso anno. A manifestazione conclusa si stima che gli espositori (di ben 74 eventi di cui 61 exhibit, 3 rappresentazioni teatrali, un video, una web radio, una mostra, 7 laboratori, uno spettacolo e la collaborazione di 16 enti) siano stati circa 1.500. Pure i partecipanti sono cresciuti: del 50% come attività distinte e quasi del 100% come tavoli presenti. Numerose scuole e classi erano alla loro prima esperienza, rileva Su18 isontina, molte attività hanno mostrato una crescita della qualità didattica e scientifica, ed è stata data una maggiore attenzione alla comunicazione, in particolare in quella verticale ragazzi-bambini e viceversa. Così come grande attenzione (e con qualità crescente) è stata data ai temi ambientali: la mostra "La casa attiva" è stata il cuore della manifestazione. I giochi matematici sono stati come sempre un punto d'attrazione e di partecipazione molto forte: sia il sempre classico "Angolo dei giochi" curato dal Max Fabiani, sia l'angolino dei giochi proposto dalla scuola dell'infanzia Soncek di Gorizia. L'introduzione di un'area bimbi ha ottenuto un ottimo gradimento e, tra le novità, va segnalata pure la partecipazione degli "studenti over 18" dell'Università della Terza Età di Gorizia (con un laboratorio su luce e colori). Gli spettacoli teatrali hanno visto la partecipazione di nuove scuole, la media "Dante Alighieri" e l'Isis Einaudi-Marconi, entrambi di Staranzano, che hanno affiancato i veterani della primaria "Alfieri" di Romans. C'è anche stata una presenza significativa di attività Clil svolte in parte o del tutto in inglese, con il caso notevole di un collegamento Hangout che ha coinvolto oltre che il festival, la Grecia e il Belgio. La web-radio si caratterizza sempre come uno strumento importante per l'identità della manifestazione, così come sempre curato ed efficiente è il gruppo "guide" e "accettazione" dell'Isis Pertini di Monfalcone. Un altro dato che ha caratterizzato il festival è stato il notevole afflusso sia di classi che, pur non esponendo, sono venute in visita, sia appunto di pubblico esterno alla scuola, cittadini di Monfalcone e della provincia. Il bilancio della quinta edizione è quindi largamente positivo e l'associazione ringrazia quanti, oltre al Comune di Monfalcone, hanno sostenuto la manifestazione, che dà già appuntamento a maggio 2015. Laura Blasich