Famiglia e scuola le priorità di Noi per Mossa
MOSSA La lista "Noi per Mossa" si presenterà giovedì alle 20.30 al Centro civico. In quell'occasione saranno presentati la candidata sindaco Patrizia Cossovel, i candidati consiglieri e verrà illustrato il programma per il mandato amministrativo 2014-2019. Le donne, i giovani e l'esperienza di alcuni consiglieri comunali uscenti caratterizzeranno la squadra, mentre il programma «sarà ricco di novità, coerente con il lavoro e l'attività politica svolti in questi cinque anni, con la volontà di dare una svolta alla guida della comunità con un occhio attento alla buona amministrazione per il bene di Mossa». Il programma elettorale propone diversi temi da realizzare nel corso della legislatura e alcuni progetti con una prospettiva a lungo termine. «Non promesse o sogni ma la volontà e l'ambizione di essere dei buoni amministratori, proponendo una svolta per la crescita ed il futuro della nostra comunità - affermano i rappresentanti della lista -. Il lavoro, la scuola e le tematiche sociali che coinvolgono i giovani, le famiglie e gli anziani saranno al centro della nostra attenzione. Abbiamo dimostrato in questi cinque anni di opposizione di essere una forza responsabile, critica ma propositiva e desideriamo dimostrarlo anche da forza di maggioranza». La lista "Noi per Mossa" presenta come candidato sindaco Patrizia Cossovel, 53 anni, sposata con una figlia. Consigliere comunale uscente è insegnante in servizio alla scuola dell'infanzia di Mossa con ruolo di fiduciaria dell'Istituto comprensivo di Lucinico. A sostegno della sua candidatura nella lista "Noi per Mossa" ci sono Chiara dall'Osto (26 anni, geometra), Davide Srebernic (26 anni, tecnico elettromeccanico), Mario Patrizi (67 anni, sottoufficiale dell'Esercito in pensione), Stefano Sfiligoi (42 anni, titolare di officina meccanica), Christian Patrizi (38 anni, impiegato commerciale estero), Lorella Sfiligoi (51 anni, impiegata amministrativa), Annalisa Buscemi (37 anni, avvocato), Roberta Fontana (46 anni, insegnante di scuola primaria), Viviana Caneva (47 anni, impiegata), Simone Poletti (19 anni, studente Istituto tecnico) e Fabiana Furlan (37 anni, assistente alle vendite).