Senza Titolo
di Riccardo Tosques wMUGGIA Rivitalizzare l'entrata nel centro storico di Muggia offrendo nuovi spazi a due enti privati per rilanciare il turismo. È la nuova scommessa dell'assessore alla Promozione della città, Stefano Decolle: «Ora non ci sono più scuse, dobbiamo lavorare tutti assieme per dare un nuovo decisivo input alla città». Il primo passo dell'amministrazione comunale muggesana è stata la concessione alla Pro Loco dei locali siti nella piazza Caliterna, quelli corrispondenti all'ex ufficio commercio. Nello specifico si tratta di un comodato d'uso gratuito triennale che entrerà in vigore a partire dal 15 aprile per scadere il 14 aprile 2017. La convenzione è stata sottoscritta dal responsabile dell'Ufficio comunale servizio gare Massimo Ferretti e dal presidente della Pl Muggia Andrea Spagnoletto. «Di fatto la Pro Loco gestirà l'ufficio turistico della città in stretta sinergia con il Comune e con le altre realtà presenti sul territorio», spiega Decolle. Energia, acqua, telefonico, pulizia e manutenzioni ordinarie spetteranno alla Pro Loco. Un giorno a settimana una stanza dei locali verrà utilizzata, come da accordi precedenti con l'amministrazione, da parte di Federconsumatori Trieste. «Grazie all'interessamento dell'assessore Stefano Decolle che ringraziamo pubblicamente, la giunta ha approvato la nuova convenzione con la Pro Loco Muggia acconsentendo a concedere in comodato gratuito i locali in piazza Caliterna», è stato l'annuncio dato sul profilo facebook della Pl. L'altra scommessa della giunta Nesladek è il rilancio del manufatto e dell'area scoperta presente in via Battisti che una volta ospitava la stazione di benzina della Esso. In questo caso il Comune ha stipulato una convenzione con l'asd Viaggiare Slow con sede a Trieste rappresentata dal legale rappresentante Emiliano Lucchetta. L'accordo entrerà in vigore il 15 aprile per concludersi il 31 dicembre 2015. In questo caso l'ex Esso, bene demaniale dato in concessione al Comune dall'Autorità portuale dal 2012, fungerà da ufficio di promozione per le iniziative turistiche e culturali legate alla collaborazione con l'Istituto comprensivo Lucio e con il Comune di Muggia e collegate al percorso della Parenzana. «Siamo convinti che Viaggiare Slow offrirà una valido contributo attraverso la promozione del cicloturismo sempre più in auge anche a Muggia», racconta l'assessore Decolle. L'esponente della Giunta Nesladek ha voluto esaminare la situazione attuale della strategia turistica muggesana. «È evidente che i Comuni sono in difficoltà nel gestire in prima persona gli sportelli turistici, motivo per cui l'affidamento a privati è lo strumento vincente per scavalcare il problema. Naturalmente il Comune, assieme a tutte le altre associazioni, penso alle Compagnie del Carnevale e a ViviMuggia, dovranno agire unitamente per ottenere il meglio». Decolle ha poi espresso il proprio "dispiacere nei confronti di PromoTrieste, un consorzio che non si capisce più se esiste ancora e quale funzione reale e concreta abbia oggigiorno". Infine l'assessore alla Promozione della città ha voluto togliersi un altro sassolino dalla scarpa: «Per molto tempo la politica a Muggia si è basata sull'elenco delle cose da fare. Io per mia natura le cose invece amo proprio farle». ©RIPRODUZIONE RISERVATA