«Non c'è salvezza per i corrotti»
CITTÀ DEL VATICANO Una «classe dirigenziale» che si è «allontanata dal popolo», che si è «chiusa nel proprio gruppo, partito, nelle lotte interne», diventa «gente dal cuore indurito»: «da peccatori scivolano in corrotti». E per i corrotti, al contrario che per i peccatori, «è molto difficile tornare indietro». Ha contenuto un forte richiamo a «non chiudersi», ad ascoltare sempre i bisogni della gente, l'omelia di papa Francesco nella messa celebrata per la prima volta ieri mattina in San Pietro, all'Altare della Cattedra, per i parlamentari italiani. Ad ascoltare il Papa, giunti disciplinatamente all'alba, ben prima delle 7.00 orario d'inizio della messa, oltre 500 tra deputati e senatori e più di metà del governo Renzi. Presenti il presidente del Senato Pietro Grasso, quello della Camera Laura Boldrini, e nove ministri tra cui Angelino Alfano, Maria Elena Boschi, Stefania Giannini, Maurizio Lupi, Andrea Orlando, Marianna Madia, oltre al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio. E Bergoglio, commentando le letture, ha voluto incentrare il suo discorso, che è parso un vero monito, sul fatto che al tempo di Gesù c'era una classe dirigente che si era allontanata dal popolo, lo aveva «abbandonato», incapace di altro se non di seguire la propria ideologia, gli interessi di partito e le lotte interne, e di scivolare verso la corruzione. «Il cuore di questa gente - ha affermato -, di questo gruppetto con il tempo si era indurito tanto, tanto, tanto che era impossibile sentire la voce del Signore. E da peccatori, sono scivolati, sono diventati corrotti». Ed «è tanto difficile che un corrotto riesca a tornare indietro - ha sottolineato -. Il peccatore, sì, perchè il Signore è misericordioso e ci aspetta tutti». non c'è posto per il Signore». «Nella dialettica della libertà c'è il Signore buono, che ci ama, ci ama tanto! - ha osservato Bergoglio - Invece, nella logica della necessità non c'è posto per Dio: si deve fare, si deve fare, si deve... Sono diventati comportamentali. Uomini di buone maniere, ma di cattive abitudini. Gesù li chiama, a loro, sepolcri imbiancati».