L'eccezionale rinvenimento a fine anni Ottanta

DUINO AURISINA La scoperta dei primi resti fossili nel giacimento del Villaggio del Pescatore, nel Comune di Duino Aurisina, avvenne verso la fine degli anni Ottanta a opera di due appassionati paleontologi dilettanti, Giorgio Rimoli e Alceo Tarlao. I quali individuarono nella zona adiacente la riva, nei pressi di una cava abbandonata, tracce di organismi fossili, in particolare ossa di dinosauro. La segnalazione diede l'avvio, nei primi anni Novanta, a una campagna di scavo preliminare data in concessione dal ministero per i Beni archeologici e ambientali al Museo Civico di Storia naturale di Trieste. Uno dei reperti trovati era una coppia di zampe perfettamente conservate, senza ombra di dubbio le zampe di un dinosauro. Proprio in quel periodo a una studentessa in Scienze geologiche, Tiziana Brazzatti, fu assegnata una tesina in rilevamento geologico proprio in quella zona. Fu lei, nel 1994, a individuare tra le rocce calcaree un affioramento che presentava in superficie la zampa anteriore di un rettile fossile. Era stato trovato il dinosauro poi battezzato Antonio (dal nome del direttore degli scavi successivi, il geologo Antonio Klingendrath). La scoperta spinse il ministero ad avviare una nuova campagna di scavi, più approfondita, tra il 1996 e il 1997. Si cominciò proprio dalla zampa, supponendo la presenza dello scheletro completo, come in effetti avvenne. Lo scavo fu realizzato tra il 1998 e il 1999 dalla ditta Stoneage di Trieste, esperta in scavi paleontologici, in accordo con l'Università di Trieste. Ci vollero sei mesi di lavoro sul terreno, tra difficoltà e incognite di ogni genere, e 3500 ore di preparazione in laboratorio per estrarre dalla roccia il più grande e completo dinosauro mai rinvenuto in Europa. Il metodo usato - sciogliere con gli acidi la roccia senza danneggiare i reperti in essa contenuti - era noto ma non era mai stato sperimentato prima su fossili della mole di un dinosauro. Nel 2009 Antonio venne ufficialmente attribuito al gruppo degli adrosauri, parenti stretti degli adrosauri americani dal becco ad anatra.