A bordo dell'auto da 100 km con un litro

LUNGHEZZA 3,9 Metri PESO 795 Kg MOTORI dies. 800 + elettr. (20 Kw) POTENZA 48 Cv CONSUMI 0,9 L/100 Km EMISSIONI 21 G/Km Co2 VELOCITÀ 160 Km/H AUTONOMIA 500 Km di Marco Scafati wGINEVRA L'auto del futuro per certi versi si guiderà come quella del passato. Non ha servosterzo né vetri elettrici, ed è pure un tantino rumorosa. Detto così sembra un inno all'essenzialità, mentre invece sulla XL1, la Volkswagen che con un litro di gasolio fa cento chilometri, la tecnologia è a livelli neanche immaginabili fino a pochi anni fa. Te ne accorgi appena ci sali sopra, con quelle portiere ad ali di gabbiano che racchiudono un abitacolo confortevole e spazioso per due persone. Dopo le prime manovre è chiaro che per girare il volante non occorre alcun aiuto "elettrico", perché l'auto pesa solo 795 chili, grazie all'ampio utilizzo di fibra di carbonio e altri materiali leggeri. Un motorino per tirare su e giù i vetri, francamente, avrebbe gravato troppo su una vettura che ha eliminato ogni peso superfluo. E che ha spinto l'aerodinamica a livello di veicoli speciali, con quel coefficiente di penetrazione bloccato sullo 0.189, al punto da eliminare gli specchietti laterali e sostituirli con due mini telecamere che proiettano su schermi sistemati nella parte alta degli sportelli. Basta guardare un po' più in basso del normale, insomma. La curiosità è tutta per quella propulsione ibrida che sfrutta un sistema inedito, che in futuro vedremo su diversi modelli Volkswagen a partire dalla Up!: motore termico due cilindri di 800 cc da 48 Cv (ottenuto "tagliando" i 4 cilindri del 1.6 Tdi) abbinato a un elettrico da 27 (20 kW) alimentato da una batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh, per prestazioni di tutto rispetto: la velocità massima è autolimitata a 160 km/h, e si passa da zero a cento orari in 12,7 secondi. Il "pacchetto" qualche rumorino lo provoca: ma è fisiologico, dato che il motore diesel è posizionato al posteriore, e per evitare l'aggravio di chili poco schermato acusticamente. L'autonomia dichiarata è di 500 chilometri, di cui 50 possono essere percorsi in modalità elettrica pura, assicura il tecnico tedesco che abbiamo a fianco. Quanto alle emissioni, non superano i 21 g/km di anidride carbonica. Ma il dato più eclatante è quello 0,9 litri di gasolio ogni cento chilometri. Che, d'accordo, se si spinge un po' di più sull'acceleratore diventa un litro e mezzo, al massimo 1,6: un risultato comunque eccezionale. L'altro numero che stupisce è la capienza del serbatoio: solo 10 litri! Roba da scooterone. Se la matematica non è un'opinione poi, per fare 5000 chilometri (con guida ultra attenta…) basteranno dieci pieni. Insomma, la XL1 è una supercar. Ma al contrario. La prestazione, in questo caso, è inversamente proporzionale alle fermate al benzinaio. Logico dunque attendersi che, come le colleghe più blasonate, sia esclusiva: solo 250 esemplari per ora, 50 a fine giugno e il resto entro la fine dell'anno, tutti fatti a mano nello stabilimento di Osnabruck. Anche il prezzo, che verrà comunicato più in là, si annuncia importante: al punto da far ammettere al gran capo Volkswagen, Martin Winterkorn, che «sono allo studio formule speciali di finanziamento». ©RIPRODUZIONE RISERVATA