Maturità al via, 900 studenti sotto torchio

Al via oggi anche nell'Isontino gli esami di Maturità 2012. In provincia di Gorizia saranno in totale circa 900 i maturandi alle prese con la prima prova scritta, quella tradizionale di italiano, di cui più o meno la metà nel capoluogo provinciale. Qui Gorizia In città gli istituti superiori interessati saranno ovviamente quelli del polo liceale (il classico Dante Alighieri, lo scientifico Duca degli Abruzzi ed il magistrale Scipio Slataper), quelli del polo tecnico (Iti Galilei, Itc Fermi ed Itg Pacassi), quelli del polo con lingua d'insegnamento slovena di via Puccini (licei Trubar e Gregorcic, ed istituti tecnici Cankar, Zois e Vega), il liceo artistico Max Fabiani, l'Itas d'Annunzio di via Brass, l'istituto tecnico Cossar-Da Vinci ed il liceo linguistico europeo Paolino D'Aquileia, che dal prossimo anno sarà affiancato anche dal "gemello" liceo scientifico sportivo. Impatto come sempre piuttosto "morbido", con l'esame, visto che questa mattina i maturandi avranno le classiche sei ore di tempo per realizzare il tema di italiano, in forma di articolo giornalistico, saggio breve o analisi letteraria. Pascoli, D'Annunzio e Levi gli autori che, in quest'ultimo caso, sono dati per i più probabili da affrontare, mentre per il saggio breve c'è chi si aspetta di parlare di stragi di mafia (visto l'anniversario di Capaci e la recente tragedia di Brindisi) o della "primavera araba". Fin troppo facile pensare poi a possibili tracce sul terremoto in Emilia o sulla crisi economica, mentre titoli più fantasiosi potrebbero riguardare la scomparsa del "guru" di Apple Steve Jobs o il 2012 visto attraverso la profezia dei Maya. Passato il primo scoglio, poi, domani gli studenti affronteranno la più impegnativa seconda prova scritta, differenziata a seconda degli indirizzi. Al Dante Alighieri quest'anno toccherà lo spauracchio greco, mentre per scientifico e linguistico sono state sorteggiate le classiche matematica e lingua straniera. Ancora, pedagogia al pedagogico e figura disegnata all'artistico. Infine economia aziendale (per i ragionieri), topografia (per i geometri), lingua straniera (per il turismo), alimenti e alimentazione (per l'alberghiero), psicologia (per i servizi sociali) e tecnica della produzione (per i tecnici dell'industria meccanica). Qui Monfalcone Ansia per 247 gli studenti di Monfalcone e mandamento chiamati anche loro da oggi a sostenere con il tema d'Italiano la prima prova dell'esame di Stato. Il totale dei maturandi inizialmente era di 269 studenti, ma l'8% non è stato ammesso e giudicato quindi non idoneo a sostenere la prova finale per il conseguimento del sospirato diploma. Perciò dovrà ripetere l'anno. Nei diversi istituti del Monfalconese gli studenti sono così distribuiti. Al liceo scientifico "Buonarroti", gli ammessi sono 108 su 111, il più alto registrato quest'anno. All'Isis "Brignoli-Einaudi-Marconi", fra gli 81 studenti dei corsi diurni e serali, gli ammessi sono 73 mentre 8 non ce l'hanno fatta. All'Isis "Sandro Pertini" sono chiamati al diploma, invece, 66 studenti su 77. Tutti in attesa anche della novità di quest'anno con cui la maturità è a una svolta. Alla preoccupazione per l'esame, con oggi tramonta definitivamente, infatti, l'era delle "buste" perché per la prima volta le tracce verranno mandate alle scuole via e-mail e senza avere più i macchinosi plichi cartacei. Ciro Vitiello Marco Bisiach