L'Oberdan stella degli studenteschi
LIGNANOCon una grande festa dedicata ai ragazzi ospiti si sono conclusi alla Ge.Tur. di Lignano i Giochi sportivi studenteschi di Lignano, cui hanno preso parte oltre 3000 ragazzi provenienti da tutta Italia. Decisamente alto il livello di organizzazione. Dietro le quinte l'inossidabile Enzo Fattori, coordinatore dei campionati. Molto soddisfacenti poi i risultati sportivi. Svariate le medaglie d'oro dall'atletica, atletica disabili, nuoto e nuoto disabili, e pallamano.
PALLAMANOCampioni d'Italia invece i triestini dello Scientifico Oberdan, vittoriosi 27-18 sull'Alto Adige. Componevano la squadra il migliore marcatore della finale Kevin Anici con 10 gol, a seguire Paolo De Petris con 8, Francesco Reglia con 4, Michele Ruzzier con 3, Michele Oveglia con 2. Completano la rosa dei magnifici campioni d'Italia Thomas Postogna, Davide Alessio, Matteo Saliva, Riccardo Montalbano, Ennio Bastiancic, Simone Ferrarese, Massimiliano Fossati,
Daniele Ghassempour, Dario Obratil. Grande la soddisfazione dei triestini a fine partita.
Bronzo nel femminile allo Scientifico Copernico di Udine. Contro il Veneto, rappresentato dall'Itc Einaudi di Padova, le ragazze di Dario Colavizza e Roberto Laurini hanno chiuso il primo tempo della finale terzo posto in vantaggio, 6-5, dilagando nella ripresa e vincendo alla fine 16-11. Compongono la squadra terza in Italia Valeria Gobbo, Elisa Modonutti (1 gol nella finalina), Valeria Cecolin (1), Maria Vittoria Verità (3), Chiara Elena Castoro, Anna De Blasi, Elena Braida (8), Beatrice Visintini (1), Alessia Roman (2), Saeda Marello, Erika Omoregie, Martina Russi, Valentina Scaringella.
ATLETICA LEGGERA- Nel salto in alto da registrare le vittorie dei pordenonesi Alessia Trost e Alberto Gasparin. Diversi gli argenti e i bronzi, soprattutto grazie a triestini e goriziani. Sul tartan dello stadio Teghil. Salto in lungo maschile, oro a Francesco Turatello del Quadri di Vicenza in 6m70, davanti a Vanni Bartolini dell'International School di Trieste, 6m63 (argento) Prima la staffetta del Galilei di Macerata in 51"48, a seguire il Brocchi di Vicenza, terza l'Avogadro di Biella, quarta l'Oberdan di Trieste.
GINNASTICALe soddisfazioni in regione sono giunte grazie alle ragazze. Nel corpo libero primo il Veneto con l'istituto Dal Piaz di Feltre. Il Dal Piaz ha totalizzato 75,95 punti, somma delle prove di percorso e corpo libero. Secondo il Friuli Venezia Giulia con l'istituto Duca degli Abruzzi di Gorizia (75,35).
DISABILINell'atletica campione italiano dei 1000 metri è stato il triestino Giovanni Battigelli che ha coperto la distanza in 3'44"33. Studia al Liceo Carducci. Lara Culot, dello Slataper di Gorizia, ha vinto il titolo nel lancio del vortex HFD, con la misura di 13 metri 12. Nel nuoto disabili altre due medaglie per il Friuli Venezia Giulia. Nei 50 dorso femminili di base prima Simona Spirri dell'alberghiero di Giulianova in 1'21"06. Seconda Maria Chiara Coco dell'Abruzzi di Gorizia.