Liceali sugli scudi ai "Giochi"

GORIZIA Sono arrivate grandissime soddisfazioni, per gli insegnanti e gli studenti del Polo liceale goriziano guidato dalla professoressa Laura Fasiolo, dalle finali nazionali dei Giochi sportivi studenteschi, che si sono svolte mercoledì a Lignano Sabbiadoro. Ben quattro le medaglie, unite a diversi buoni piazzamenti, che hanno visto protagonisti i ragazzi del Liceo Classico Dante Alighieri, del Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi e del Liceo Scienze Naturali Slataper.
Il risultato di maggior prestigio è sicuramente lo splendido oro ottenuto nel lancio del Vortex della categoria diversamente abili da Laura Culot, della classe 3 Als dello Slataper. Un successo,quello di Laura, che è arrivato a premiare un lungo percorso, svolto grazie all'iniziativa della professoressa Barbara Ciampa e al supporto del Liceo Slataper, con la partecipazione al progetto "Non aver paura di provare ….insieme", promosso dall'Azienda Sanitaria Isontina in collaborazione con l'Ufficio Educazione fisica, con il Coni ed il Centro Studi di sociologia dello sport del Panathlon. Il progetto ha permesso di avvicinare la studentessa alle attività sportive anche in orario extracurricolare, e poi di farla partecipare alle attività estive promosse dall'associazione sportiva "Schultz" sotto la guida di Luciano De Mitri. Sempre nella categoria diversamente abili, poi, ha colto un brillantissimo secondo posto nel nuoto Maria Chiara Coco, del Liceo Scientifico. Un'altra medaglia d'argento è arrivata dalla squadra di ginnastica del Liceo Scientifico preparata dall'insegnante Raffaella Sellan e composta da Alice De Fornasari, Chiara Dal Pont, Lisa Punteri e Veronica Franceschini. Bronzo, invece, per Alessandro Jurig (sempre del Duca degli Abruzzi) nei 110 ostacoli. Valentina Jurig (Liceo Scientifico) ha colto un quarto posto nella gara dei 1000 metri, mentre nel nuoto Elena Tommasin (Slataper) si è classificata al decimo posto. "Abbiamo ricevuto la notizia in pieno collegio docenti, dalla professoressa Raffaella Sellan che si trovava sul campo di gara – racconta la professoressa Elisabetta Pontello, una delle docenti che coordina l'educazione fisica del Polo liceale assieme a Piera Fabbro, Maurizio Ciochetti, e, appunto, Raffaella Sellan -. Questi risultati confermano l'ottimo lavoro che il dipartimento di educazione fisica sta portando avanti nelle tre scuole del polo, e premiano la grande partecipazione e la passione che i nostri studenti mettono nello sport.
In questo momento così bello mi piace anche ricordare il professor Claudio Crasselli, che è stato coordinatore del nostro dipartimento: anche per portare avanti il lavoro che lui ha sempre svolto al meglio, vogliamo continuare a impegnarci al massimo per ottenere grandi risultati".
Marco Bisiach