Antonio Bravetti / romaAltro che "zitti e buoni". Una cacofonia. Più del decreto Ucarina, dei missili terra-aria e delle forniture di gas può Sanremo. La compattezza della politica italiana si sgretola davanti all'annunciata partecipazione di Volodymyr Zelennsky a Sanremo. Si allarga il fronte d...
La mostra "La Celeste Galeria" a palazzo Te chiuse vent'anni fa, il 12 gennaio 2003 col record di 600 mila visitatori. I reduci di quell'avventura si sono incontrati al Museo Tazio Nuvolari dove tra le foto e i trofei del pilota mantovano hanno lanciato la ripartenza della mostra, non in tele e ...
Trentatré disegni dell'artista mantovano Cesare Lazzarini (1931-2010) sono al Mart di Rovereto, nella mostra "Eretici. Arte e vita" a cura di Denis Isaia, da un'idea di Vittorio Sgarbi. Si tratta di opere a china su lucido, degli anni '70, che nel settembre 2019 erano state esposte al Museo Dioc...
il casoPaolo Baroni / ROMAI 441.515 giovani che si sono registrati quest'anno sul portale del Ministero dei Beni culturali saranno gli ultimi a ricevere il bonus 18enni. Un emendamento alla legge di bilancio firmato da tutto il centro destra (il presidente della Commissione cultura della Camera ...
video L'albero di Natale in piazza Venezia, a Roma, è alimentato da due pannelli solari. La scelta della giunta Gualtieri è stata criticata dal sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, che ha definito l'installazione "un'esibizione di ambientalismo fasullo". "Io ritengo forme di pornografia rispetto all'Italia tutto il fotovoltaico e tutto l’eolico. In questo caso - ha detto Sgarbi ai microfoni d Radio 105 - si tratta di una cosa temporanea, non si capisce che bisogno ci sia per illuminare quattro palle di Natale". L'accensione dell'abete decorato per il Natale, soprannomnato "Fotovoltacchio" in onore allo Spelacchio che gà fece discutere anni fa, è avvenuta l'8 dicembre
IL CASOFrancesco MoscatelliÈ rimasto a Roma per inaugurare la fiera «Più libri più liberi» ma, da consumato polemista qual è, Vittorio Sgarbi ieri è riuscito a ritagliarsi il suo spazio anche nella serata di Sant'Ambrogio. Con una frecciatina nazionalista. «Perché la Scala deve avere sempre sovr...
video Vittorio Sgarbi, da sottosegretario al ministero della Cultura risponde a Metropolis a Dominique Meyer, il sovrintendente del Teatro alla Scala che lo ha definito "penoso" dopo le polemiche sulla direzione straniera. "È un maleducato. La parola 'pena' è insolente, me ne ricorderò. L'opera lirica è in gran parte in lingua italiana quindi l'Italia dvee avere una sovrintendeza italiana alla Scala. Gli Uffizi? Schmidt, poi vedremo". Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
SUZZARAIl Museo della Galleria del Premio si appresta al prestito di tre opere del proprio patrimonio di Xavier Bueno, Giuseppe Gorni e Pietro Dimi. La prima opera di Xavier Bruno, dal titlo "Manovale stanco" (1952), si trovava al Mart di Rovereto (Tn) per la mostra "La forza del vero. I pittori...
Il casoNiccolò Carratelli / RomaEvidentemente Giorgia Meloni non teme sorprese numeriche per la sua maggioranza a palazzo Madama. Dopo aver scelto 9 senatori come ministri, infatti, ne nomina altri 10 come viceministri o sottosegretari. In tutto 39 i nomi annunciati ieri, di cui quasi la metà in...
RomaForza Italia litiga e rallenta la composizione finale del governo Meloni. I fedelissimi di Licia Ronzulli difendono Giuseppe Mangialavori, deputato azzurro eletto in Calabria, sottosegretario alle Infrastrutture. Le truppe di Antonio Tajani si oppongono: un pentito di 'ndrangheta lo descrive...
Castiglione delle stiviereIn questi giorni di visite ai cimiteri si può usufruire, al campo santo del comune morenico, del Totem, posizionato all'ingresso della parte nuova, per trovare la tomba dei conoscenti e, allo stesso tempo, per guardare le opere d'arte che sono disseminate nel cimitero. ...
il personaggioLuca GhirardiniIl prossimo compleanno gli farà scollinare quota 80. Se ci mettiamo qualche malanno e un filo di amarezza legato agli accadimenti degli ultimi anni, ecco spiegato il motivo per cui Romano Tamani, cuoco-simbolo di una gustosa cucina mantovana, ha deciso di smettere. «...
LUCA CREMONESIAldo Rossi si è spento il 6 aprile del 2017. Era nato nel 1930 a Desenzano del Garda. Per tutta la vita ha lavorato il legno a Castiglione delle Stiviere: le sue mani hanno saputo creare bellezza. Da falegname Aldo Rossi era stato capace di estendere il suo interesse per l'arte scu...
Flavia Amabile / ROMAI grandi duelli nei collegi uninominali dove per perdere basta un voto in meno sono stati una delle novità di queste elezioni. Chi non aveva un'altra candidatura a offrire una seconda speranza, è stato costretto già in queste ore a dire addio al Parlamento. Nel collegio di B...
Francesco Moscatelli / MILANOC'è chi ha sfoderato il fioretto e chi la clava, chi ha optato per il no show e chi è scivolato alla prima intervista. Dentro la grande storia della sfida per il governo del Paese, ci sono anche le piccole storie dei duelli che si stanno combattendo collegio uninomin...
La polemicaFrancesco Olivo ROMADopo tanto rumore è duro piombare nel silenzio. Ma tranquilli, c'è chi riempie il vuoto. Sabato è la giornata di riflessione, ma, al solito, c'è chi riflette ad alta voce. La regola forse è superata, visti i mille modi di aggirarla, Vittorio Sgarbi con la solita ca...
video Dl aiuti bis: si sblocca il decreto da 17 miliardi, ok dal Senato all'emendamento sul superbonus. Ma basterà a fermare il caro bollette? Bruxelles intanto si prepara a farci tagliare del 10% i consumi di gas, ma per ora niente price cap. Il giorno dopo il confronto con Meloni-Letta, il leader del Pd attacca Calenda ("patetico") e i sovranisti. La campagna volta pagina, dice. È vero? Analizziamo come comunicano i leader con la prima puntata di "Chi ti capisce". Facciamo chiarezza anche su vecchi e nuovi vaccini anti-Covid. E facciamo un punto sulla controffensiva ucraina. Oggi a Metropolis in ordine di scaletta: la vicepresidente della regione Emilia Romagna Elly Schlein, Vittorio Sgarbi e il ministro della Salute Roberto Speranza. Con il sondaggista Giovanni Diamanti, fondatore di YouTrend. In studio con Gerardo Greco Annalisa Cuzzocrea e in collegamento Paolo Garimberti e Michele Bocci. Da Montecitorio Gabriele Rizzardi. Con i sentieri di guerra in video di Gianluca Di Feo e un servizio di Giulio Ucciero dalla sede M5S. Metropolis è in streaming alle 18 dal lunedì al venerdì sulle piattaforme Gedi e on demand in video e in podcast sul sito di Repubblica
Prevede «una vittoria oltre misura del centrodestra», sopra il tetto del 50%, a disegnare un nuovo picco nell'elettroencefalogramma della politica, sulle montagne russe dei consensi. Così Vittorio Sgarbi, candidato di Noi Moderati, la lista unica che abbraccia i quattro partiti d'area più piccol...
Verso il votoSiamo nel mezzo di una tempesta Siamo nel mezzo di una tempesta mai vista. Il gas è arrivato a prezzi impensabili, e non è qualcosa di cui si possa scegliere di fare a meno all'improvviso, perché l'energia è il motore che tiene in piedi tutto il sistema: industria, commercio, consum...
Per capire in quale guaio gli anti-draghiani hanno ficcato l'Italia, basta andare a scoprire che cosa sta facendo lo stesso Draghi, ora. Certo, la gestione è limitata al disbrigo degli affari correnti, però lui è ancora presidente del Consiglio dei ministri, cioè l'Italia ha un governo comunque....