Il libro di Salvatore Gelsi "Mantova. Una città davanti allo schermo", edito da Il Rio, sarà presentato venerdì alle 18 alla libreria Libraccio, a Mantova in via Verdi 50. Insieme all'autore interverrà il giornalista Stefano Scansani. Gli esiti della ricerca di Gelsi, svolta principalmente sui g...
Trentatré disegni dell'artista mantovano Cesare Lazzarini (1931-2010) sono al Mart di Rovereto, nella mostra "Eretici. Arte e vita" a cura di Denis Isaia, da un'idea di Vittorio Sgarbi. Si tratta di opere a china su lucido, degli anni '70, che nel settembre 2019 erano state esposte al Museo Dioc...
le proposteDa van Gogh a Escher, da Picasso a Kandinsky, e poi Pier Paolo Pasolini, Richard Avedon, Zerocalcare, Jago, Banksy e TvBoy: anche quest'anno la grande arte sarà uno dei «regali» da scartare durante le festività natalizie. I luoghi della cultura si preparano infatti ad accogliere i vis...
Cosa cerca lo spettatore quando va al cinema? «Paga il biglietto, entra in sala, si abbandona al film e per due ore dimentica la propria esistenza. Poi, quando esce, ciò che ha visto (anzi ciò che ha vissuto) si sovrappone alla sua vita quotidiana, ai sui crucci, ai suoi gesti, alle sue piccole ...
Il 14 novembre 2001 al Teatro Sociale di Mantova debuttava "Spettri" del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen, con la famigerata coppia Nuti-Dettori per la regia di Cesare Lievi. Era il primo spettacolo della lunga serie di stagioni teatrali che la Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettac...
Per MantovaMusica oggi alle 17 il Teatro Bibiena ospita "Musiche da film-Polvere di stelle", con il flautista Stefano Maffizzoni e la pianista Gloria Cianchetta che eseguiranno brani di Nino Rota, Ennio Morricone, Giuseppe Verdi, Georges Bizet, Pietro Mascagni e Alessandro Marcello. Il recital c...
SALVATORE GELSIAgosto 1953. "Valeggio è alla vigilia del suo battesimo della celluloide. Nomi notissimi saranno per quindici giorni al centro della curiosità locale: Massimo Girotti, Alida Valli, Farley Granger. Si girerà infatti sul ponte di Borghetto, a Villa Maffei, a Santa Lucia vicino a Cus...
Dopo due anni di sosta forzata, è tornata "Il Giorno di Giovanna", la manifestazione a carattere nazionale che si è svolta ieri al Palazzetto dello Sport a Villa Saviola. Due i momenti principali: il convegno nazionale di studi e la premiazione dei vincitori del concorso che eseguiranno i loro b...
il ricordo MOTTEGGIANA (Villa Saviola) Assegnati i premi del concorso per cantastorie intitolato a Giovanna Daffini, che quest'anno ha registrato un record di candidature. Prosegue dunque il percorso del Comune di Motteggiana verso l'attesissima 27ª edizione di "Il Giorno di Giovanna 2022", even...
Oggi pomeriggio torna l'appuntamento settimanale con le lezioni della Libera università di Quistello. Nell'incontro previsto per oggi pomeriggio verrà analizzata la figura di Pier Paolo Pasolini, come artista poliedrico: poeta, scrittore, regista, pittore e disegnatore. Il titolo della lezione, ...
MOTTEGGIANA (Villa Saviola)Dopo la sosta forzata a causa della pandemia causata dal Covid-19, riparte il Concorso nazionale "Giovanna Daffini", riservato a testi inediti degli odierni cantastorie, che si rifanno idealmente alla folk-singer padana Giovanna Daffini, ma con lo spirito e le tematich...
Promessa mantenuta: alla ventiseiesima edizione, dopo due anni durante i quali ha risposto all'emergenza sanitaria con creatività, Festivaletteratura è tornato a riprendersi le strade e le piazze. Anzi, si è spinto pure oltre, fino a Sabbioneta e in giro per la provincia, seguendo il filo delle ...
article Boom di visualizzazioni per i video su TikTok: 3 milioni. Parrella: «Essere qui aiuta a ritrovarsi, a sapere dove si sta»
Con due pullman, in 80 sono partiti alle 9.30 dalla breccia di piazza Virgiliana che dà su viale Mincio per il tour di 247 km, una decina di ore, condotto da Luca Scarlini con tappe a Cavriana (Villa Mirra Siliprandi), Villimpenta (Villa Zani ora Casa Furnari e Castello Scaligero per pausa pranz...
GLI ARGOMENTISono 24 i grandi temi su cui Festivaletteratura si concentra quest'anno. Una serie che, in ordine alfabetico, va dalla voce "Adolescenti in azione", promotori di un iter per una legge di iniziativa popolare sulla lettura che il Festival ha deciso di sostenere, a "Voci d'Irlanda", un...
L'INTERVISTAENRICO COMASCHIBuongiorno, Maestro. Iniziamo dalla sua passione per Dante. È nata ai tempi della scuola? Come lo aveva trovato allora? Come lo trova oggi?«A scuola? Tutt'altro: come si poteva essere appassionati di una qualunque cosa? Lo scientifico era una scuola punitiva, e per rag...
«So di non aver fatto il film che avrei dovuto: il mio talento e la mia vocazione avrebbero potuto dare di più. Ma l'insoddisfazione è il carburante che mi tiene in vita». Pupi Avati nasce a Bologna il 3 novembre del 1938. Per qualche anno suona come clarinettista in un'orchestra jazz, poi lavor...
article Fino al 2 ottobre
L'opera vincitrice della XX+II rassegna di "Arte in Arti e Mestieri", inaugurata ieri a Suzzara (resterà aperta fino al 2 ottobre), dedicata quest'anno al centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, è "Tevere" dell'artista di origine rumena Emanuela Alexandra Sandu alla quale è stato assegn...
Oggi a Suzzara alle 17, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini la Fondazione Scuola Arti e Mestieri inaugura la XX+II rassegna Arte in Arti e Mestieri 100% Pasolini che rimarrà aperta fino a domenica 2 ottobre. Il curatore della mostra è Mauro Carrera. Nel corso della p...