Con due pullman, in 80 sono partiti alle 9.30 dalla breccia di piazza Virgiliana che dà su viale Mincio per il tour di 247 km, una decina di ore, condotto da Luca Scarlini con tappe a Cavriana (Villa Mirra Siliprandi), Villimpenta (Villa Zani ora Casa Furnari e Castello Scaligero per pausa pranz...
video Lutto nel mondo dello spettacolo, è morto Gino Cogliandro. Il popolare cabarettista dei Trettré aveva 72 anni. Tra gli anni '80 e '90 divenne con il trio comico volto noto della tv, anche grazie alla partecipazione a programmi televisivi come "Drive in" e "Un fantastico venerdì" con Paolo Villaggio e Carmen Russo. Era rimasto in contatto con Edoardo Romano, compagno e altro componente dei Trettré che in questo video lo ricorda con affetto.(Video Gianni Simioli)
La propostaPalazzi può correreper la LombardiaÈ sempre azzardato parlare di candidature, specie oggi, con partiti che la fanno da padroni. A Mantova solo Palazzi potrebbe entrare in Parlamento perché è conosciuto oltre la città e ci sa fare. Ho letto che lui non ci tiene e preferisce rimanere a ...
Ripercorrere le tappe della vita e della carriera di Fabrizio De André con episodi tratti da racconti e suggestioni di chi ha avuto il privilegio di essergli amico. Questa sera alle 21 all'Arena Bike-in di Campo Canoa, ultimo appuntamento della rassegna Mantova Teatro Summer 2021 a cura di Fonda...
article Alle 21 la produzione NoveTeatro che vedrà protagonista Melania Giglio. Il regista Ammendola: "Lo spettacolo racconta la sua vita artistica e privata"
Matteo Sbarbada
Capitolo iniziale di una «trilogia della gioventù milanese» (che comprende "Tirar mattina" e "Il giovane normale"), il romanzo racconta l'amicizia, nella Milano tra gli anni '50 e '60, tra Mario, sedicenne liceale di buona famiglia, e un ladruncolo, il Mangia che, dopo averlo soprannominato lo S...
Guida letteraria. Di Camilleri c'è la casa di Livia (la fidanzata di Montalbano), ci sono i luoghi raccontati da Gadda, Calvino, Sanguineti, Soldati, Tabucchi e quelli cantati dai poeti Campana, Caproni, Montale, Sbarbaro, Gozzano. Poi i luoghi di Nietzsche, di Paolo Villaggio, dei cantautori ge...
article Federico Dragogna presenta lo show dedicato al cantautore genovese «Oggi tutti lo citano e lo twittano, io voglio capirlo fino in fondo»
Luca Cremonesi
IL CONCERTOFederico Dragogna, chitarrista e paroliere de I Ministri, sarà sabato alle 21.30 all'Arci Dallò di Castiglione delle Stiviere con la "prima" del ritorno sulle scene dello spettacolo solista "Quello che ho capito di De André". Uno show con il quale, spiega lo stesso chitarrista, «mi co...
video Un'inaugurazione fantozziana, quella del sindaco di Pisa Michele Conti che ricorda la popolare scena de 'Il secondo tragico Fantozzi': in queste immagini diffuse via Whatsapp e rilanciate sui social da Selvaggia Lucarelli, ricorre anche la celebre battuta "Vado?", "Vadi" del ragioniere Ugo interpretato da Paolo Villaggio. Nella realtà il primo cittadino lancia una bottiglia contro una parete del canale dell'Incile per la sua riapertura: dopo 76 anni, infatti, collegherà nuovamente l'Arno al canale dei Navicelli, ripristinando la navigabilità dal centro di Pisa al Porto di Livorno. Ma i tentativi vanno clamorosamente a vuoto, nonostante i consigli dell'onorevole Edoardo Ziello, parlamentare della Lega che prova a suggerire al sindaco la tecnica di lancio. Video: Twitter / Selvaggia Lucarelli
video La poltrona in pelle umana, l'inginocchiatoio, il mitico acquario dei dipendenti: in questa memorabile scena del film Fantozzi (1975), l'attore Paolo Paoloni incarna il megadirettore galattico della megaditta del ragionier Ugo, nato dalla penna di Paolo Villaggio e poi portato sul grande schermo. Paoloni si è spento all'età di 89 anni. Originario di Ancona, ma nato in Svizzera, venne scoperto da Luciano Salce con cui esordì nel 1968 nel film La pecora nera. Oltre ad aver dato il volto al megadirettore nella celebre saga, Paoloni ha lavorato in oltre quaranta film, diretto anche da Dino Risi, Mario Monicelli, Steno, Federico Fellini e Carlo Verdone. Video: YouTube
video
video
article Ermanno Olmi: nel ricordo e rimpianto del grande artista del cinema entra anche il Po. La sua filmografia comprende, infatti, “Lungo il fiume”, un viaggio dalla sorgente al Delta, ma visto nella sensibilità del rapporto fra uomo e natura e fra creato e creatore. Girato per la Rai, era stato prese...
video
article MANTOVA. Quando si dice «le lungaggini della giustizia»: la signora Gloria (nome di fantasia a tutela della riservatezza) ha dovuto attendere 11 anni per la sentenza di primo grado, 13 per vedersi riconosciuto il diritto pieno al giusto risarcimento, 20 dall’incidente in cui rimase coinvolta se...
Igor Cipollina
video
video
video
video