L'evento nell'evento è il viaggio, che per la prima volta scombina l'allineamento tra i confini fisici del Festival e il perimetro di Mantova. Quasi un dogma. Per ascoltare il racconto del libro impossibile di Maria Bellonci, il romanzo incompiuto su Vespasiano Gonzaga, occorre attraversare paes...
Con due pullman, in 80 sono partiti alle 9.30 dalla breccia di piazza Virgiliana che dà su viale Mincio per il tour di 247 km, una decina di ore, condotto da Luca Scarlini con tappe a Cavriana (Villa Mirra Siliprandi), Villimpenta (Villa Zani ora Casa Furnari e Castello Scaligero per pausa pranz...
Bus in partenza da piazza Alberti alle 8.30, rientro alle 20.30: evento 134 (costo 50 euro) con tappe nei luoghi dove nel 1975 fu girato il film di Pasolini "Salò o le 120 giornate di Sodoma", tour a cura di Luca Scarlini con Pupi Avati che fu coautore della sceneggiatura. Alle 10.30 in piazza C...
GLI ARGOMENTISono 24 i grandi temi su cui Festivaletteratura si concentra quest'anno. Una serie che, in ordine alfabetico, va dalla voce "Adolescenti in azione", promotori di un iter per una legge di iniziativa popolare sulla lettura che il Festival ha deciso di sostenere, a "Voci d'Irlanda", un...
«So di non aver fatto il film che avrei dovuto: il mio talento e la mia vocazione avrebbero potuto dare di più. Ma l'insoddisfazione è il carburante che mi tiene in vita». Pupi Avati nasce a Bologna il 3 novembre del 1938. Per qualche anno suona come clarinettista in un'orchestra jazz, poi lavor...
La fotografia sarà una delle protagoniste di Festivaletteratura con alcuni tra i più prestigiosi esponenti della cultura visuale a livello nazionale e internazionale.Per prepararsi agli eventi che coinvolgeranno questi autori e in attesa di poterli incontrare di persona, domenica 4 settembre all...
AKader Abdolah, Sonia Aggio, Usama Al Shahmani, Giulia Albanese, Marianna Albini, Simone Albonico, Allievi della scuola per attori - Teatro Stabile di Torino, Gigliola Alvisi, Giancarlo Antognoni, Giuseppe Antonelli, Daniele Aristarco, Augman - Arduino User Group Mantova, Pupi AvatiBPierdomenico...
article Da Kader Abdolah a Zuzu ecco i protagonisti della 26esima edizione
article Tutto quello che c’è da sapere su Festivaletteratura numero 26, che punta a tornare alla normalità dopo due anni di restrizioni
La Fabbrica dei Libri, seconda edizione, aprirà alla biblioteca Baratta, a Mantova in corso Garibaldi 88, da giovedì a domenica con orario continuato dalle 9 alle 23. L'ingresso è libero, tranne per alcuni eventi con prenotazione obbligatoria (info barattapiu@comune.mantova.it, telefono: 393-193...
article “La Fabbrica” avrà come sedi il Baratta e la Teresiana per conoscere il cammino dei libri: mostra mercato e incontri con gli autori da giovedì 2 a domenica 5 giugno
Gilberto Scuderi
Copertina lapidaria. Formidabile la quarta con le foto di Valentino Bompiani, Umberto Eco insieme con Alberto Moravia, Patricia Highsmith, Erica Jong, Jean-Paul Sartre, Albert Camus e Elio Vittorini, tutti sorridenti, meno i due francesi, troppo engagé per essere contenti. Sono le foto dell'edit...
Domani pomeriggio alle 18 Luca Scarlini condurrà a Palazzo Te il talk "Venere nera. Il potere dell'eros tra Simbolismo e Avanguardie". La dea dell'amore come presenza negativa e distruttiva: oscuro oggetto del desiderio, incubo e immagine del rimosso dalla coscienza.
Ricordo di María Zambrano a 30 anni dalla morte, alle 10 a palazzo della Ragione con Annarosa Buttarelli, Elena Laurenzi, Rosella Prezzo e Silvano Zucal. Tra gli altri eventi di oggi, "La classe operaia non va in paradiso" in piazza Castello alle 16.45 con gli economisti Anne Case e Angus Deaton...
Oltre agli incontri ci saranno numerosi laboratori e una serie di appuntamenti alla radio, curati della redazione web di Festivaletteratura. "L'illusione della realtà" a cura di Gianluca Vassallo, autore degli scatti su Mantova pubblicati in parte nell'Almanacco Festivaletteratura 2020 e in most...
Sull'asse che porta da palazzo Te al centro, Festivaletteratura colloca due luoghi chiave della manifestazione. Il cortile di San Sebastiano ospiterà circa venti incontri. La Casa del Mantegna sarà il cuore del programma rivolto ai più piccoli: tra laboratori, animazioni e interventi di scrittor...
article Quindici proposte tematiche tra narrativa, musica, storia, fumetti e attualità. Vilalta: «E c’è anche un’app dedicata per seguire le dirette dal telefonino»
Paola Cortese
Una nuova app, in arrivo in questi giorni, per la Radio di Festivaletteratura. Introdotta lo scorso anno a causa del Covid la modalità di ascolto dei programmi radiofonici dal festival è talmente piaciuta al pubblico da convincere gli organizzatori a procede con una apposita applicazione. «Si tr...
Oltre agli incontri con gli autori e le autrici in questa edizione vi saranno numerosi laboratori previsti in ogni giornata del festival. L'illusione della realtà a cura di Gianluca Vassallo, autore degli scatti su Mantova pubblicati in parte nell'Almanacco Festivaletteratura 2020 e ora in mostr...
AFrancesco Abate, Roberto Abbiati, Simonetta Agnello Hornby, Abdullahi Ahmed, Marianna Albini, Chiara Alessi, Fernanda Alfieri, Gigliola Alvisi, Giuseppe Antonelli, Eleonora Antonioni, Marco Archetti, Nicola Armaroli, Maria Attanasio, Augman, Tullio Avoledo, BLorenzo Babini, Giovanni Baccolo, Ma...