La cultura è in lutto per la morte del professor Luca Serianni, tra i massimi studiosi della lingua italiana, avvenuta ieri mattina al San Camillo di Roma, dopo che lunedì era stato investito da un'auto sulle strisce pedonali, a Ostia dove abitava, e trasportato all'ospedale in condizioni disper...
article Dall’agosto 2011 era socio ordinario della classe di lettere e arti dell’Accademia Nazionale Virgiliana
GILBERTO SCUDERI
Se ne è andata tra l'amore dei suoi CariDANIELA FERRARIdi anni 69Lo annunciano le figlie ELISA e CECILIA, i generi LUCA e CRISTIAN, gli adorati nipoti CLAUDIO, LORENZO, DIEGO, NICOLA e LUCIA, i fratelli NADIA e RAFFAELE unitamente ai parenti tutti.DANIELA riposa presso la propria abitazione in V...
la cerimoniaConsegna delle Medaglie d'Onore concesse alla memoria dei cittadini mantovani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra e Onorificenze al Merito della Repubblica. Questo è quanto avvenuto nella sala degli arcieri del Ducale in occa...
article Le celebrazioni si sono aperte in piazza Lega Lombarda alla presenza di prefetto e autorità locali. Nel corso della cerimonia è stato letto il messaggio del Presidente Mattarella. Consegnate le Medaglie d’Onore alle memoria dei mantovani deportati e internati nei lager nazisti e le Onorificenze al Merito della Repubblica.
Luca Scattolini
Al primo appuntamento con le famiglie nobili mantovane, ieri a Casa Nuvolari Paola Tosetti Grandi e Alfredo Balzanelli hanno presentato il volume "I Gonzaga di Bozzolo" curato nel 2011 per la rivista "Postumia" da Clifford Malcolm Brown e Paola Tosetti, con saggi di Anna Maria Lorenzoni, David C...
article Al primo appuntamento con le famiglie nobili mantovane, ieri a Casa Nuvolari Paola Tosetti Grandi e Alfredo Balzanelli hanno presentato il volume “I Gonzaga di Bozzolo” curato nel 2011 per la rivista “Postumia” da Clifford Malcolm Brown e Paola Tosetti, con saggi di Anna Maria Lorenzoni, David Ch...
G.S.
È oggi alle 11 il primo incontro sulle famiglie nobili mantovane, organizzato dalla Libreria Paoline-Il Rio a Casa Nuvolari a Mantova in viale delle Rimembranze 1/b.Paola Tosetti Grandi e Alfredo Balzanelli presentano il volume I Gonzaga di Bozzolo curato nel 2011 per la rivista "Postumia" da Cl...
Sarà sulle famiglie nobili mantovane il ciclo di incontri di febbraio e marzo organizzato dalla Libreria Paoline-Il Rio a Casa Nuvolari, il polo culturale promosso dalla Diocesi a Mantova in viale delle Rimembranze 1/b. Si partirà sabato alle 11 con Paola Tosetti Grandi e Alfredo Balzanelli che ...
E' mancato all'affetto dei suoi cariProf.MARIO VAINISTORICO ORDINARIODELL'ACCADEMIA VIRGILIANAdi anni 95 Ne danno il triste annuncio i figli NICOLA e FRANCESCA e i parenti tutti.I funerali in forma civile si svolgeranno Giovedì 4 Novembre partendo dalla Casa Funeraria di Mantova sita in Levata d...
Non è un addioNORISdopo un vita vissuta assieme, rimarrai sempre nel mio cuore. La Tua CARLAMantova, 28 luglio 2021 EMANUELA e ALBERTO CATTINI con ANDREA e GIOVANNI e rispettive famiglie si stringono alle amiche CARLA e LELLA per la perdita del caroNORIS ZUCCOLIMantova, 28 luglio 2021 MARISA e P...
Domani a partire dalle 9.30 e sabato l'Accademia Nazionale Virgiliana ricorderà con un convegno di studi al teatro Bibiena il suo presidente, Piero Gualtierotti, a due anni dalla scomparsa, ripercorrendo i momenti della sua attività di giurista, di amministratore e di studioso. All'apertura, a c...
Fancelli non è mai esistito. L'uomo sì, Luca. Il cognome no, è un'invenzione. Come si chiamava in realtà? Questo e altro spiegherà venerdì alle 17 Anna Maria Lorenzoni, segretario generale dell'Accademia Virgiliana, nella videoconferenza "Fonti documentali e equivoci interpretativi: Luca Fancell...
article Fancelli non è mai esistito. L’uomo sì, Luca. Il cognome no, è un’invenzione. Come si chiamava in realtà? Questo e altro spiegherà venerdì alle 17 Anna Maria Lorenzoni, segretario generale dell’Accademia Virgiliana, nella videoconferenza “Fonti documentali e equivoci interpretativi: Luca Fancelli...
GILBERTO SCUDERI
Lo sguardo è intenso, di una persona piuttosto arrabbiata. Corrucciata l'espressione della bocca. Sarà a causa dell'esilio patito, poiché Dante fu costretto lontano dalla patria Firenze e morì a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321, ricorrono i settecento anni. È il busto in terr...
article Lo sguardo è intenso, di una persona piuttosto arrabbiata. Corrucciata l’espressione della bocca. Sarà a causa dell’esilio patito, poiché Dante fu costretto lontano dalla patria Firenze e morì a Ravenna nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321, ricorrono i settecento anni. È il busto in terra...
GILBERTO SCUDERI
Nel sito online dell'Accademia, basta cliccare Multimedia e compaiono le riflessioni degli accademici nei giorni del Covid: recensioni, pensieri, brevi comunicazioni talvolta scherzose. Incuriosisce la ricerca di Anna Maria Lorenzoni su un incidente capitato a Isabella d'Este. Per assistere a un...
article Confermate le nomine precedenti, successo per le conferenze in streaming e ora anche la digitalizzazione dei documenti
GILBERTO SCUDERI
article Nel sito online dell’Accademia, basta cliccare Multimedia e compaiono le riflessioni degli accademici nei giorni del Covid: recensioni, pensieri, brevi comunicazioni talvolta scherzose. Incuriosisce la ricerca di Anna Maria Lorenzoni su un incidente capitato a Isabella d’Este. Per assistere a una...
article La biblioteca fondata nel 1768 conta quasi 40mila volumi. Nell’archivio musicale anche un manoscritto di Rossini
GILBERTO SCUDERI