Senza Titolo

Trentatré disegni dell'artista mantovano Cesare Lazzarini (1931-2010) sono al Mart di Rovereto, nella mostra "Eretici. Arte e vita" a cura di Denis Isaia, da un'idea di Vittorio Sgarbi. Si tratta di opere a china su lucido, degli anni '70, che nel settembre 2019 erano state esposte al Museo Diocesano di Mantova. È il confronto di Lazzarini con la passione di Cristo, una riflessione laica sui testi sacri. «Nel contesto di una mostra difficile, ambiziosa e complessa, trovano il loro posto anche le interpretazioni dei Vangeli di mio padre - dice la figlia Isabella Lazzarini - in cui l'anima umana e divina del Cristo si intrecciano in una visione molto particolare della parabola divina. Male e bene, parte chiara e parte oscura dell'umano e del divino entrano a buon diritto in una galleria provocatoria e intensa di eresie artistiche come quella messa in mostra al Mart». La mostra ha per protagonisti uomini e donne del Novecento e dei nostri anni Duemila che hanno perseguito la libertà di pensiero. Controcorrente e insofferenti agli schemi dominanti, hanno spesso pagato le proprie posizioni subendo critiche, esclusione e isolamento. Questi eretici - Pier Paolo Pasolini, Alda Merini e Carmelo Bene per citare i più conosciuti - sono stati ostacolati, marginalizzati e talvolta espulsi dal sistema sociale. Suddivisa in aree tematiche la mostra presenta l'agire eretico nella televisione, nel cinema, nell'arte visiva, nella letteratura, nella musica. La mostra, dissacrante e talvolta scandalosa, decostruisce anche i riferimenti religiosi.«Nei Vangeli di mio padre il bianco e nero afferma il lato oscuro di Gesù, il dolore che il figlio di Dio e dell'uomo deve affrontare. Al di là della sua natura divina, Gesù nel calvario soffre come ogni essere umano» dice Isabella Lazzarini. I disegni sui Vangeli sono di proprietà della famiglia. La mostra al Mart, a Rovereto in corso Bettini 43, è aperta fino al 19 febbraio dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (il venerdì fino alle 21), chiusa il lunedì. Biglietto 11 euro, ridotto 7. Informazioni tel. 800 397760, www.mart.tn.it. --GILBERTO SCUDERI