Società Dante, dal 1901 in terra virgiliana
'A forti propositi/ ad alti pensieri/ solleva tu gli animi/ Divino Alighieri", versi di Augusto Franchetti, musica di Stanislao Gastaldon: la marcetta salutava la nascita a Roma, nel 1890, della Società Dante Alighieri ‘per la diffusione della lingua e della cultura italiana fuori del Regno'. A Mantova nasceva il 22 aprile 1901, nel palazzo della Reale Accademica Virgiliana. Da 143 anni la Società è fedele al culto dell'opera dantesca, in una terra privilegiate dalla presenza di personaggi propri nel 20º Canto dell'Inferno e nel 6º del Purgatorio. Nel 1871 era stato inaugurato il monumento al poeta, nel 1878 si tenevano Lecturae Dantis pubbliche, cosi come nel 2004, dedicato al Paradiso. Il comitato è presieduto da Domenico Ruggerini, vicepresidenti Giovanna Bonetti e mons. Ciro Ferrari. (rda)