Senza Titolo
PERCORSI DI CULTURARiprendono a Cerese di Virgilio i Percorsi di cultura. Primo appuntamento oggi alle 21, nella sala consiliare del municipio, in piazza Aldo Moro, con Raniero La Valle. Titolo dell'intervento: ‘Prima che l'amore finisca'. Conduce questo incontro, e quelli che seguiranno, Armando Savignano.
RUMORI IN BIBLIOTECA
Tre incontri sul tema della promozione della lettura in biblioteca rivolti a bibliotecari comunali e scolastici, insegnanti e volontari in biblioteche. Il titolo del seminario è ‘Rumori in biblioteca'. Il primo appuntamento è per oggi alle 15. Walter Fochesato parlerà dell'illustrazione nei libri per ragazzi. L'incontro si terrà nella sede del centro Einaudi a Mantova, in corso Vittorio Emanuele 19. La partecipazione è gratuita.
RACCONTI DI VIAGGIO
L'Associazione Amici del museo di San benedetto Po organizza sette serate di diapositive nell'ambito di ‘Racconti di viaggio 2004'. Domani si mostrano immagini del Perù. La proiezione, commentata dall'autore, avrà luogo nel chiostro di San Simeone alle 21. L'ingresso è libero.
TEATRO A SUZZARA
La pro loco Dino Villani di Suzzara ha stilato anche per quest'anno una rassegna di cinque commedie in dialetto, presso il cinema Dante. Domani sera con inizio alle 21.15, torna nuovamente la compagnia teatrale La Loggia di Castellucchio, con ‘Na muiér par Gaitàn', tre atti brillanti di Fosco Baboni per la regia di Lino Predari. Vi si racconta della vita in una corte agricola degli anni settanta e dei desideri del cinquantenne Gaitàn deciso a trovare moglie. Si oppone però il vecchio zio Carlin. In scena si alterneranno Luciano Lui, Elide Pizzi, Paolo Genovesi, Renzo Fioravanti, Antonella Zambroni, Luciana Bernabeni, Pierpaolo Pizzi e Andrea Federici.
TEATRO A CASTELLUCCHIO
E' la volta della compagnia I Fiaschi di Novellara (Re) sabato alle 21 al teatro parrocchiale di Castellucchio per il penultimo atto dell'ottava rassegna del teatro dialettale mantovano (e dintorni) promossa dall'Anspi locale. La commedia è ‘Don Arturo...testimone par forsa' di Alfredo Testoni, regia di Roberto Bocchi. Prenotazione posti al numero 0376 438851.
LA CASA DEL PURGO
Gianfranco Ferlisi sabato nell'Aula Magna dell'Università, in via Scarsellini 15, alle 15.30, presenta gli studi effettuati sull'abitazione quattrocentesca al numero 13 di piazza Marconi, un tempo piazza Purgo.
I GONZAGA E IL SACRO
Secondo appuntamento sabato per il ciclo di conferenze di monsignor Roberto Brunelli su ‘I Gonzaga committenti del Sacro'. L'incontro si terrà alle 15.30 in Sala Norlenghi, in corso Vittorio Emanuele II, 13, e avrò come tema ‘Il cardinale Ercole'. Gli incontri sono organizzati dall'Associazione amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani. Gratuito per i soci. Per i non soci, l'ingresso costa 3 euro.
IL MITO DI FETONTE
Secondo appuntamento con la poesia latina dedicato al mito di Fetonte, rivisitato da Maretti Tregiardini. La lettura del testo di Ovidio e delle traduzioni, organizzato dal sodalizio Mantuana otia, si terrà sabato dalle 17 alle 19 nella sede Enaip, in zona Te Brunetti. Per informazioni telefonare 0376 398764, 0376 364920.
MICHELE DELLA MAESTRA
Viene inaugurata sabato alle 17.30, nei saloni della Torre Civica di Medele, l'esposizione delle opere pittoriche di Michele Della Maestra, artista di Calvisano. La mostra verrà presentata dal critico d'arte Vanda Sabatino. Rimarrà aperta fino al 14 marzo. Di seguito gli orari: venerdi e sabato dalle 16 alle 19; domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.