article BRUXELLES, 13 OTT - Il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, il popolo dell'Ucraina rappresentato dal suo presidente Volodymyr Zelensky, dai leader eletti e dalla società civile, e la Commissione per la verità in Colombia sono i tre finalisti in lizza per la vittoria del premio Sacharov, il mas...
article BRUXELLES - Nel mese di agosto 2022, i prezzi alla produzione industriale sono aumentati del 5,0% nell'area dell'euro e del 4,9% nell'Ue, rispetto a luglio. E' quanto si legge nelle stime di Eurostat. Ad agosto 2022, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, i prezzi alla produzione industr...
article BRUXELLES - Via libera dell'Ecofin all'adozione della posizione del Consiglio sul RePower. "L'obiettivo è rafforzare l'autonomia strategica dell'Unione diversificando le forniture energetiche e aumentando l'indipendenza e la sicurezza dell'approvvigionamento energetico dell'Unione. In termini pra...
article STRASBURGO - Il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva la legislazione che permetterà ai consumatori di utilizzare presto un unico caricatore per tutti i loro dispositivi elettronici. Entro la fine del 2024, tutti i telefoni cellulari, i tablet e le fotocamere nell'Ue dovranno essere d...
Al Museo Canova, sabato 15 ottobre doppia proiezione (alle 19 e alle 21) di "Cor Canovae", che documenta il restauro del Cenotafio canoviano eretto nel 1827 prendendo ad ispirazione il modello, mai realizzato, che Canova stesso aveva nel 1794 destinato a Tiziano, parzialmente inserito nel monumento
MoscaNiente forniture energetiche a chi adotta il price cap: è questo il nuovo ricatto energetico lanciato da Vladimir Putin all'Europa. Mentre Ue e G7 discutono di un possibile tetto al prezzo degli idrocarburi - coi cui proventi Mosca finanzia anche l'atroce invasione dell'Ucraina - il presidente
Marina Grasso La mattina del 13 ottobre 1822 Antonio Canova si spegneva a Venezia, nella casa dell'amico Floriano Francesconi (proprietario dello storico Caffè Florian) tra campiello San Gallo e il Bacino Orseolo. E anche se l'artista di Possagno aveva conosciuto Venezia fin dal 1768, quando, undice